Il “Che” da vicino

Print Friendly, PDF & Email

Il libro – “Come era il Che?” – del giornalista José Manuel Mayo Fernández, è stato selezionato per lo spazio “Il libro del mese” dell’Istituto cubano del Libro, nel mese di giugno, quando si ricorda perché nasce un uomo portatore di grandezza.

Cosa sanno pionieri cubani della vita e dell’opera di Ernesto Guevara de la Serna, la risposta a questa domanda forse è abbastanza ovvia: rivoluzionario, internazionalista, statista, scrittore e medico argentino.

Paradigma di milioni di uomini e di donne in tutto il mondo.

Ma i bambini e i giovani cubani conoscono davvero l’essere umano che fu il Che?

È abbastanza comune che nello studio della storia di Cuba si collochino i patrioti delle lotte indipendentiste e i costruttori del nostro processo rivoluzionario su un piedestallo inarrivabile, senza considerare che come esseri umani avevano anche virtù e difetti.

A salvare queste distanze ci conduce il titolo /Com’era il Che?/ del giornalista José Manuel Mayo Fernández, una proposta eccellente destinata alle nuove generazioni, che possiede un grande valore storico con uno sguardo differente e attraente.

Il libro ricrea passaggi molto importante della vita del Guerrigliero Eroico in cui si evidenziano i suoi valori morali. L’autore inoltre riesce a plasmare la multifacetica opera umana del suo protagonista.

Il riscatto e la conservazione della memoria storica del nostro popolo è fondamentale per la continuità del processo rivoluzionario.

A ciò contribuiscono inevitabilmente libri come questo, selezionato per lo spazio Il libro del mese, dell’Istituto Cubano del Libro,nel mese di giugno, per ricordare, oggi più che mai, perché nasce un uomo portatore di grandezza. ( GM – Granma Int.)

Potrebbero interessarti anche...