L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba ricorda il “Che” nel 52° anniversario del suo assassinio

Print Friendly, PDF & Email

Il 9 ottobre 1967, Ernesto Guevara de la Serna veniva assassinato nella piccola scuola di La Higuera, un povero villaggio della Bolivia.

Il “Che”, come tutti lo chiamavano, ha sacrificato la sua vita lottando contro le ingiustizie e contro lo sfruttamento dei popoli del Terzo Mondo. Il suo esempio sarà sempre presente.

¡Hasta la victoria siempre, Comandante!

“…… Se dobbiamo dire come vorremmo che fossero i nostri combattenti rivoluzionari, i nostri militanti, i nostri uomini, diremo senza alcuna esitazione: siano come il Che! Se vogliamo esprimere come vorremmo che siano gli uomini delle future generazioni, diciamo: come il Che! Se vogliamo dire come desideriamo che siano educati i nostri figli, dobbiamo dire senza tentennamenti: vogliamo che si educhino nello spirito del Che! Se vogliamo un modello d’uomo, un modello d’uomo che non appartenga a questo tempo ma al futuro, in verità vi dico che questo modello senza macchia nella condotta e nell’atteggiamento, nella maniera di agire, questo modello è il Che! E con tutto il nostro cuore di veementi ri­voluzionari, auguriamoci che i nostri figli siano come il Che!……” 

(Fidel Castro durante la veglia funebre del 18 ottobre del 1967, a La Habana).

Potrebbero interessarti anche...