Il Grupo de Puebla terrà un forum virtuale con membri provenienti da 14 paesi

Print Friendly, PDF & Email

Di fronte alla pandemia che sta dilagando nel mondo, il Gruppo Puebla, composto da diversi leader latinoamericani, si prepara a tenere un forum virtuale il 9 aprile con la partecipazione di 14 paesi.

Secondo questa alleanza, si è deciso di annullare il terzo incontro, previsto per maggio a Santa Marta, in Colombia, a causa dell’emergenza sanitaria, ma una videoconferenza, via Internet, con un programma in cui tra interverrà anche l’ex presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.

Il dibattito virtuale si concentrerà sulla situazione generata dallo scoppio del nuovo coronavirus SARS-Cov-2 nel mondo e sul suo impatto su vari settori e paesi.

Interverranno alla conferenza anche il cileno Marco Enríquez-Ominami, uno dei promotori di questa iniziativa, e gli ex presidenti Ernesto Samper (Colombia), Luis Guillermo Solís (Costa Rica), Martín Torrijos (Panama) e l’ex primo ministro spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero.

Maximiliano Reyes, sottosegretario per l’America Latina e i Caraibi della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC), parteciperà a nome del Messico, mentre l’ex candidata alla presidenza Veronika Mendoza parteciperà a nome del Perù e l’ex candidata alla presidenza Daniel Martinez a nome dell’Uruguay, tra gli altri.

Questo terzo incontro cercherà di generare congiuntamente un dibattito di idee per affrontare la crisi economica e sociale derivante dalla pandemia che sta perseguitando il pianeta e che ha già lasciato più di 50.000 morti.

Secondo gli organizzatori, la prima sessione sarà guidata dal Segretario Esecutivo della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC), Alicia Bárcena del Messico, e una seconda sessione vedrà la partecipazione di Samper e Ominami.

Prenderà la parola Lula da Silva per la sessione conclusiva, ed è stato proprio lui a recuperare la libertà nel bel mezzo della seconda riunione del Gruppo, tenutasi a Buenos Aires l’8 novembre dello scorso anno.

Alla videoconferenza parteciperanno i rappresentanti dei 14 paesi che compongono il Gruppo Puebla, tra cui ex presidenti, ex ministri degli esteri, politici e personalità della regione.

Nata nel luglio 2019 nella città messicana di Puebla, l’alleanza si propone di articolare idee, modelli di produzione, programmi di sviluppo e politiche statali con una visione progressista ed è composta da diverse personalità come il presidente argentino Alberto Fernández e sette ex comandanti, tra cui Evo Morales (Bolivia) e Rafael Correa (Ecuador).

Fonte


Potrebbero interessarti anche...