Jair Bolsonaro: comportamento irresponsabile

Print Friendly, PDF & Email

di Osvaldo Cardosa Brasile, l’11 aprile (Prensa Latina) – L’opposizione manifesta di Jair Bolsonaro all’isolamento sociale imposto dai 27 Stati per fermare la diffusione del virus SARS-CoV-2 provoca continue critiche da parte di quasi tutti i settori del Brasile denunciando l’irresponsabilità del presidente di estrema destra.

Bolsonaro si oppone all’applicazione di misure restrittive contro l’agente patogeno e ne riduce al minimo la gravità. In più di un’occasione l’ha paragonato a un raffreddore o a un’influenza.

Egli contraddice anche gli esperti e chiede la fine del “confinamento di massa”, contrariamente alle raccomandazioni del suo ministro del settore, Luiz Henrique Mandetta, e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Chiede anche un “ritorno alla normalità” e accusa la stampa di “diffondere la paura”.

A differenza di quanto suggerito dall’OMS, il sessantacinquenne ritiene che le misure adottate dalle divisioni territoriali come San Paolo e Rio de Janeiro potrebbero rovinare l’economia del Paese.

Quando mette in discussione le disposizioni sull’isolamento, Bolsonaro segue le orme del suo idolo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, di cui è un fervente ammiratore.

Devi tornare al lavoro molto prima di quanto la gente pensi”, ha detto recentemente Trump al canale televisivo conservatore Fox News. Di fronte al comportamento sconsiderato dell’ex militare brasiliano e al suo logorio sull’opinione pubblica, il capo del Senato, David Alcolumbre, che ha contratto il Covid-19 ed è isolato in casa sua, ha avvertito che “il Paese ha bisogno di una leadership seria, responsabile e impegnata per la vita e la salute della sua popolazione”.

Recentemente, l’Associazione brasiliana dei giuristi per la democrazia (ABJD) ha denunciato Bolsonaro davanti alla Corte penale internazionale (CPI), con sede nei Paesi Bassi, per un crimine contro l’umanità.

L’organizzazione sostiene che le azioni “assolutamente irresponsabili” del capo dello Stato hanno messo a rischio la vita dei cittadini brasiliani che sono in lutto per gli oltre 700 morti del virus.

Con un’azione o un’omissione, Bolsonaro mette in pericolo la vita delle persone, denuncia l’ABDJ, che chiede un procedimento legale per indagare sulla gestione dell’ex capitano dell’esercito.

Secondo il noto avvocato Oscar Vilhena, il presidente nostalgico della dittatura militare (1964-1985) “aggrava la violazione dei diritti umani della popolazione più povera del Paese promuovendo una campagna di disinformazione e minimizzando la pandemia di coronavirus per porre fine al confinamento”.

E’ evidente che la disuguaglianza, problema strutturale del Brasile, pone una parte della popolazione ancora più ai margini nel contesto della calamità, impedendo l’attuazione di misure considerate efficaci, come l’allontanamento.

Le statistiche degli istituti Data Favela e Locomotiva rivelano che almeno 13,6 milioni di persone vivono nelle favelas, confermando la necessità di un piano specifico per queste località.

“La trasgressione dei diritti umani è aggravata in questa circostanza e… Questo è deplorevole, è un abuso di autorità con la conseguenza di violare il diritto alla dignità umana di gran parte dei brasiliani”, ha osservato Vilhena.

Fonte


Potrebbero interessarti anche...