ImmunoEnsayo Center, 33 anni nel monitoraggio delle malattie a Cuba

Print Friendly, PDF & Email

Leader regionale nello sviluppo di kit per la diagnosi di malattie genetiche, HIV, epatite B e C, il Centro di InmunoEnsayo giunge oggi al suo 33° anniversario, anch’esso focalizzato sul controllo della Covid-19 a Cuba.

Tutto è iniziato nella seconda metà degli anni ’80, quando sono stati ottenuti i primi risultati dei test per identificare le malformazioni congenite nei feti delle donne in gravidanza: il noto AFP, l’alfa-fetoproteina, uno dei test prenatali.

Da allora, la creazione di un centro che utilizza la tecnica di immunodosaggio ELISA, l’Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay e la tecnologia SUMA, Ultra Micro Analytical System già presente in quel momento nel mondo, ma che Cuba ha adattato per utilizzare meno reagenti e campioni.

Facciamo parte della salute delle persone dal momento che sono nel grembo materno”, ha detto a Prensa Latina il suo direttore, Niurka Carlos, che si è unito al gruppo di scienziati che forniscono al sistema sanitario cubano diversi kit di reagenti per i programmi madre e bambino, controllo e prevenzione del cancro, sorveglianza epidemiologica e certificazione del sangue.

Siamo sostenuti da tutti questi anni di esperienza nell’organizzazione di questi programmi di ricerca insieme al Ministero della Sanità Pubblica, e senza il supporto dei lavoratori del settore non sarebbe possibile per questa tecnologia e le sue strutture raggiungere tutte le persone, ha sottolineato.

Fondata il 7 settembre 1987 dal leader storico della rivoluzione cubana, Fidel Castro, oggi più di 1.900 laboratori SUMA sono sparsi in tutto il Paese con i loro kit di reagenti per la ricerca e la diagnosi di malattie infettive come la dengue, la chagas e la lebbra.

Oltre a questi, ci sono kit per il rilevamento della gravidanza, marcatori tumorali e altri come IgE, un’immunoglobulina che rileva la predisposizione dei neonati a soffrire di malattie allergiche.

Forse uno dei più sensibili per la sua portata familiare è il gruppo di diagnostici per escludere le malattie nei primi momenti della vita, incluso nel programma materno-infantile.

Coinvolti dall’inizio della pandemia a Cuba nel suo controllo e nella gestione, i suoi scienziati stanno contribuendo con nuovi kit rapidi per l’individuazione del virus della SARS-Cov-2.

Ci siamo sentiti come in quei primi anni, quando siamo entrati nel laboratorio e non sapevamo quando saremmo potuti uscire”, ha detto a Prensa Latina Aurora Delahanty, un membro del team che lavorava su quel pacchetto diagnostico insieme ad Ariel Palenzuela, Darien Ortega e Irina Valdivia.

Essi, insieme ai quasi 500 lavoratori dell’istituzione, hanno fatto di Cuba uno dei paesi del mondo con un programma completo di alfa-fetoproteina per l’individuazione delle malformazioni del tubo neurale, registrando che sono stati investigati più di quattro milioni di donne incinte e sono state identificate più di novemila malformazioni.

Il centro ha anche raggiunto con i suoi test che Cuba è diventato il secondo nelle Americhe con copertura totale per l’ipotiroidismo congenito, e nel 2015 ha dato il suo contributo alla dichiarazione di questo Paese come il primo libero dalla trasmissione dell’HIV dalla madre al feto.

Fonte: Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...