Miguel Díaz-Canel sottolinea il significato storico della prima rappresentazione dell’Inno di Bayamo
Il Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha sottolineato oggi il significato della prima rappresentazione dell’Inno di Bayamo del 20 ottobre 1868, attraverso il suo account sul social network Twitter.
Nel suo tweet, il leader cubano ha evocato le parole del comandante in capo Fidel Castro quando ha fatto riferimento al significato storico di quel momento di vittoria sulle truppe nemiche.
Fidel: “L’interpretazione dell’inno del 20 ottobre coincide con il fatto che la Rivoluzione ha ottenuto la prima e più importante vittoria sulle truppe coloniali spagnole”. #SomosCuba #CubaEsCultura #FidelPorSiempre, Díaz-Canel ha scritto nel suo profilo.
Fidel: “La interpretación del Himno el 20 de octubre coincide con el hecho de armas con el que la Revolución alcanza la primera y más importante victoria sobre las tropas coloniales españolas”. #SomosCuba #CubaEsCultura #FidelPorSiempre pic.twitter.com/FAYh9U2se5
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) October 20, 2020
Il 20 ottobre si è celebrata la Giornata della cultura cubana in commemorazione della prima volta in cui sono state cantate le note di quello che oggi è l’inno nazionale, dopo la sconfitta della guarnigione spagnola nella città di Bayamo per mano delle forze liberatrici.
I patrioti, riuniti intorno alla piazza della Chiesa Madre, chiesero a Pedro Perucho Figueredo Cisneros il testo della marcia guerriera che egli aveva composto il 14 agosto 1867.
Fonte: acn
Traduzione: italiacuba.it
La Bayamesa
En su alma la bayamesa
Nel suo cuore, la donna di Báyamo
tristes recuerdos de tradiciones
porta tristi ricordi del passato
cuando contempla sus verdes llanos
quando guarda i suoi verdi pascoli
lágrimas vierte por sus pasiones.
versa le sue lacrime appassionate
Ella es sensible, le brinda al hombre
Lei è così sincera, porta solo bontà
virtudes todas y el corazón
e amore per la umanità
pero si siente de la Patria el grito,
ma lei può sentire il suo paese che piange
todo lo deja, todo lo quema,
lei ha lasciato tutto, lei ha bruciato tutto
ese es su lema, su religión.
è la sua vita, la sua religione