La società civile cilena mantiene la sua mobilitazione contro il governo
I sindacati e le organizzazioni di categoria richiamano l’attenzione sulle richieste più urgenti del momento attuale nel Paese.
Sindacati e sindacati si stanno mobilitando massicciamente questa settimana nelle strade del Cile in risposta alle richieste insoddisfatte del governo Sebastián Piñera, che sono state aggravate dalla crisi sanitaria della Covid-19 e dalla crisi economica che l’accompagna.
La Central Unitaria de Trabajadores (CUT) del Paese sudamericano ha chiesto all’Esecutivo di riaprire il dibattito sul salario minimo, con la richiesta esplicita di stabilirlo al di sopra della “soglia di povertà”. Allo stesso modo, chiedono la permanenza del reddito d’emergenza da parte della Covid-19 per almeno i prossimi sei mesi e chiedono l’approvazione di una legge che sospenda il rimborso delle obbligazioni di classe media consegnate in precedenza.
Lo stesso centro operaio chiede l’apertura del dibattito sulla “tassa sui super-ricchi” e l’approvazione di un bilancio che è a tutti gli effetti “Pro-Impiego”, che sono richieste incarnate nel cosiddetto “Manifesto dei lavoratori” secondo il CUT.
Los funcionarios del hospital y consultorios de #Melipilla realizamos un banderazo en la plaza y en la @GMelipilla para entregar la carta q pueden ver acá. No puede ser q tengamos que movilizarnos para q el #MinistroCumpla #MenosAplausosMásDerechos #MásPresupuesto @Fenpruss pic.twitter.com/8nr33td3gl
— Fenpruss Melipilla (@Fenpruss_HSJM) November 12, 2020
Il Manifesto, se da un lato accoglie con favore l’inizio del cammino verso la stesura di una nuova Costituzione, dall’altro sottolinea che vi sono esigenze urgenti di “vitale importanza” per superare la crisi attuale. Secondo il CUT queste richieste non possono più aspettare perché: “Un anno dopo lo sciopero generale, insistiamo sul fatto che la crisi non può continuare ad essere pagata dai lavoratori con i loro diritti, risparmi e salute”.
Anche i collettivi di ciclisti coincideranno nelle proteste di questo venerdì per chiedere la sicurezza stradale, a causa della recente morte di una ciclista. Il fatto rivela che la maggiore causa di morte tra i cileni di età compresa tra i cinque e i 29 anni è rappresentata dagli incidenti stradali, per cui richiedono un’efficace e massiccia educazione stradale e un’educazione stradale per tutti.
Nuestros jóvenes son nuestro futuro, la mayor causa de muerte entre los 5 y 29 años son los siniestros viales.
Necesitamos dos medidas: Fizcalizar el exceso de velocidad de manera efectiva y masiva y Educación Vial para todos.#NoMasCiclistasMuertxs #EducacionVialParaTodxs pic.twitter.com/isdluNrGah
— Furiosos Ciclistas (@mfc_oficial) November 12, 2020
Intanto, gli operatori sanitari protestano da giovedì a Santiago, la capitale del Cile, per chiedere il rispetto degli impegni del governo nei confronti di coloro che sono in prima linea nella lotta contro Covid-19.
Le proteste si svolgono in un contesto in cui si afferma che il 2021 sarà difficile come quest’anno nella lotta contro la pandemia, perché, nonostante il governo abbia messo a disposizione più letti per le cure intensive, il numero totale di posti letto negli ospedali sarà inferiore. Inoltre, il budget per il prossimo anno sarà inferiore del 3,2 per cento rispetto a quello attuale.
@DrEnriqueParis #CumplaSuPalabra los chilenos necesitan #MasPresupuestoSalud2021 y sus trabajadores #MetasCumplidas #DescansoCompensatorio #BonoTratoUsuario1 #BonoCovid#NoMasAplausos #SiMasDerechos #ReconocimientoPrimeraLineaSalud@ConfusamChile @FERFUSAMIXREG pic.twitter.com/khMcwi4y41
— AfusamPucon (@AfusamP) November 13, 2020
In un altro ordine di protesta, il popolo mapuche torna in piazza nel secondo anniversario dell’assassinio del membro della comunità mapuche Camilo Catrillanca, la cui morte ha rivelato ciò che molti avevano precedentemente negato: che i carabineros (polizia locale) erano violenti e si trovavano in territorio mapuche. Tuttavia, i movimenti sociali sottolineano che, nonostante l’impatto che il crimine ha avuto, non c’è ancora giustizia e nessuna responsabilità politica per la sua morte.
Le proteste coincidono nella Plaza de la Dignidad, a Santiago, epicentro dell’esplosione sociale che da un anno scuote il Cile.
Fonte: Telesur
Traduzione: italiacuba.it