Il Presidente cubano ricorda le parole di Fidel Castro sull’Avana

Print Friendly, PDF & Email

Miguel Díaz-Canel, Presidente della Repubblica di Cuba, ha ricordato oggi sul suo account Twitter alcune parole del leader storico della Rivoluzione cubana Fidel Castro (1926-2016) sull’Avana, in occasione del 501° anniversario della sua fondazione.

Fidel: “Per salvare l’Avana Vecchia, (…) ciò che il mondo oggi ammira come Patrimonio dell’Umanità, tutta quell’architettura che ha un valore incalcolabile, protetta, ….”.

Fondata dal conquistatore Pánfilo de Narváez (sotto gli ordini di Diego Velázquez de Cuéllar), con il nome di Città de San Cristóbal de La Habana, fu una delle prime otto città fondate dalla Corona spagnola sull’isola.

Grazie alla sua posizione privilegiata, al largo delle coste del Nord Atlantico, e alle caratteristiche della sua baia, l’allora citttà divenne un importante centro commerciale, motivo per cui fu sottoposta ad attacchi e saccheggi da parte di pirati e corsari durante i primi anni del XVI secolo.

Lo zucchero e il commercio hanno avuto una grande influenza sul fatto che nel corso del XIX e XX secolo la città ha vissuto non solo un profondo processo di espansione del suo territorio, ma anche di crescita demografica, socio-economica e culturale, fattori che hanno fatto dell’Avana una delle città più ricche e famose dell’area centroamericana e caraibica.

Dopo il trionfo della Rivoluzione cubana e l’attuazione di progetti di trasformazione nazionale, c’è stato un aumento dell’emigrazione verso le città, causando il boom demografico della capitale, e con esso la sua espansione, questa volta verso le aree orientali e meridionali.

Il suo patrimonio storico, architettonico e soprattutto culturale, che si esprime nella fusione tra europei, africani e aborigeni all’inizio, insieme ad altre componenti etniche e culturali più contemporanee, fanno della città un importante destinatario del turismo internazionale e il centro della vita nazionale.

Allo stesso modo, il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982, è oggi uno dei complessi architettonici meglio conservati dell’America Latina.

Tra i suoi monumenti più rappresentativi ci sono la Cattedrale dell’Avana, la Plaza de Armas, il Castello del Morro, il Museo della Rivoluzione, il Palazzo Nazionale delle Belle Arti, il Gran Teatro de La Habana, il Campidoglio, la Plaza de la Revolución e il Malecón, forse il simbolo più conosciuto a livello internazionale della città.

Fonte: acn

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...