Discorso di apertura del Ministro degli Affari Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla al III Consiglio Congiunto Cuba-Unione Europea

Print Friendly, PDF & Email

Discorso di apertura del Ministro degli Affari Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla al III Consiglio Congiunto Cuba-Unione Europea. 20 gennaio 2021.

Siamo lieti di salutare ancora una volta l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza e Vicepresidente della Commissione Europea, Sua Eccellenza Josep Borrell, al quale diamo il benvenuto poiché questa è la sua prima partecipazione ai Consigli congiunti Cuba-UE. Apprezziamo anche la presenza del ministro Arancha e dei rappresentanti degli Stati membri, attori vitali nell’attuazione dell’accordo di dialogo politico e di cooperazione (ADPC).

Estendiamo i nostri cordiali saluti a Sua Eccellenza la signora Jutta Urpilainen, Commissario per i partenariati internazionali, che partecipa per la prima volta alle nostre riunioni.

Cuba attribuisce un significato speciale allo svolgimento di questo terzo Consiglio congiunto, che si svolge in circostanze particolarmente complesse, come hanno detto Borrell e Arancha, a causa della pandemia COVID 19, che ha avuto anche un impatto sullo sviluppo delle relazioni tra Cuba e l’Unione Europea.

I suoi effetti devastanti, aggravati negli ultimi mesi dalla comparsa di ceppi più contagiosi del virus, mostrano l’urgenza di rafforzare il multilateralismo e la cooperazione nel sistema internazionale per affrontare le sfide comuni in condizioni migliori. In questo difficile contesto, i passi che entrambe le parti hanno fatto per affrontare la malattia e le sue conseguenze sono incoraggianti, e stanno emergendo ulteriori opportunità di cooperazione reciproca in questo settore.

Insieme agli impatti multisettoriali che COVID-19 ha condizionato, il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba si è brutalmente intensificato negli ultimi due anni, con misure opportunistiche che danneggiano l’accesso alla salute del popolo cubano in condizioni pandemiche e che si pone come un reale e determinante impedimento allo sviluppo di Cuba. È anche la componente principale della politica di ostilità degli Stati Uniti verso il nostro paese, il cui esempio più recente è stata l’inclusione di Cuba nella spuria lista degli sponsor di Stato del terrorismo da parte del Dipartimento di Stato. Vorrei ringraziare il portavoce del Servizio Estero per la sua dichiarazione a questo proposito.

Oggi si conclude un ciclo iniziato con il secondo Consiglio congiunto tenutosi personalmente all’Avana nel settembre 2019, che ci permette di fare un bilancio di ciò che siamo stati in grado di avanzare in mezzo a questo complesso scenario, così come di pianificare le azioni future per il mutuo beneficio e sulla base del rispetto della sovranità di entrambe le parti, come stabilito nell’accordo stesso.

Siamo lieti di notare lo sforzo fatto per mantenere attivi i diversi meccanismi di scambio stabiliti dall’Accordo di dialogo politico e di cooperazione e per rispettare il calendario degli incontri, anche con gli aggiustamenti fatti e l’uso di canali alternativi, ma bisogna riconoscere che i dialoghi tematici sono stati portati avanti con successo. Uno di essi è stato menzionato, posso dire che per noi sono stati tutti molto importanti, in particolare, quello relativo alle misure coercitive unilaterali, da cui ci aspettiamo risultati pratici e fruttuosi.

Questo Terzo Consiglio Congiunto, a nostro parere, ratifica la volontà di entrambe le parti di adempiere gli impegni che abbiamo concordato, di andare verso il rafforzamento delle nostre relazioni, di consolidare l’ADPC come quadro normativo per loro e di rafforzare un dialogo politico trasparente, sulla base del rispetto reciproco, dell’uguaglianza e della reciprocità.

Infine, vorrei esprimere la convinzione che le nostre discussioni contribuiranno al consolidamento delle relazioni tra l’Unione Europea, i suoi Stati membri e Cuba, così come alla continuità di un dialogo politico che valorizzi gli elementi che ci uniscono e che ci permetta anche di trattare le nostre differenze con rispetto.

Vi ringrazio molto per l’opportunità di tenere questo importante Consiglio congiunto.

Fonte: MinRex

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...