Terminata la visita di Aleida Guevara in Calabria

Print Friendly, PDF & Email

La seconda giornata di visita di Aleida Guevara a Cosenza, organizzata dal locale Circolo dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba con il suo Segretario Pino Scarpelli, è stata ancora più piena e densa di appuntamenti.

Nella mattinata, prima incontro con la dirigente e gli insegnanti di un’altra scuola del territorio, nel quale si è discusso sull’insostituibile lavoro degli operatori dell’istruzione che hanno contatto costante con bambini e ragazzi, da avviare verso percorsi di apprendimento e formazione.

A seguire, incontro di rappresentanza nel Palazzo del Comune di Rende, cittadina alle porte di Cosenza sededell’Università alle porte di Cosenza.

Qui il Sindaco avv. Marcello Manna e l’Assessore Lisa Sorrentino con una cerimonia molto calorosa hanno conferito la Cittadinanza onoraria del Comune di Rende ad Aleida, a ringraziamento dell’impegno solidale profuso dalle Brigate mediche cubane in tutto il mondo. Nel Salone hanno risuonato l’Inno Nazionale di Cuba e l’Inno Nazionale d’Italia.

Poi la visita al Centro vaccinale della città e l’incontro con i medici che stavano procedendo con le vaccinazioni, con i quali ci si è confrontati su come nei rispettivi Paesi si stia operando contro il Covid, ed al Centro Sociale Autogestito “Sparrow”, luogo dove i giovani del territorio costruiscono modelli di socialità e relazione al di fuori della mercificazione imperante.

Nel primo pomeriggio, incontro alla Camera del Lavoro, con il Segretario territoriale della CGIL Umberto Calabrone ed i dirigenti e quadri dell’Organizzazione Sindacale. Il confronto è stato sui temi del lavoro e dei suoi diritti, delle tutele sociali, su quanto sia peggiorata la condizione di vita e di lavoro delle classi popolari nei Paesi capitalisti e sulla necessità che la Sinistra rappresenti un riferimento costante e concreto per le esigenze dei lavoratori e costruisca i percorsi per il necessario cambiamento.

Nel secondo pomeriggio, partecipatissimo e vivace incontro a Rovito, sempre alle porte di Cosenza, sul “mito del Che” con l’antropologo Giovanni Sole, docente all’Università della Calabria e che ha prodotto numerosi studi sull’argomento.

Il partecipato incontro, con una vera presenza popolare, è stato organizzato insieme al Partito della Rifondazione Comunista, di cui Pino Scarpelli è il Segretario regionale, e al Fronte della Gioventù Comunista.

Durante l’incontro, che si è aperto ricordando Adil, lavoratore e sindacalista ucciso il giorno prima in Italia durante un picchetto davanti ad una impresa di trasportI, hanno portato i

loro saluti anche Fausto Bertinotti collegato a distanza e il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris in questi giorni in Calabria.

Alcune decine di giovani compagni e compagne hanno dato al dibattito un’impronta particolarmente dinamica, molto apprezzata da Aleida Guevara che ha molto dialogato con loro e, tra i continui applausi del pubblico che sottolineavano i passaggi più coinvolgenti del suo intervento, ha avuto modo di operare la ricostruzione storica della figura di suo padre, di descrivere brillantemente la realtà della sua terra e gli avanzamenti in tutti i campi per il popolo cubano determinati dalla Rivoluzione in questi decenni, di sottolineare l’insostituibile ruolo della partecipazione dei Giovani nei processi di organizzazione e di lotta per realizzare ovunque la necessaria trasformazione dell’esistente.

I due giorni di Aleida Guevara a Cosenza terminano qui, con i presenti che salutano Aleida Guevara al grido “Hasta la victoria, siempre!” e cantando “Hasta siempre”.

La Guevara ha risposto intonando “Bandiera

Rossa”, l’Inno storico dei Comunisti italiani.

Le foto

Aleida Guevara ascolta l’Inno Nazionale Cubano e Italiano prima di ricevere la cittadinanza onoraria di Rende (Cosenza)

Potrebbero interessarti anche...