L’indagine sul ruolo di Macri nella repressione boliviana va avanti

Print Friendly, PDF & Email

Il Ministero della Sicurezza argentino procede con le indagini commissionate alle quattro Forze Federali per conoscere le possibili responsabilità di autorità e agenti nella repressione in Bolivia nel 2019.

Il ministro del portafoglio, Sabina Frederic, ha dato un termine di non più di 72 ore per chiarire le accuse del governo della Bolivia, che ha rivelato le azioni dell’ex presidente Mauricio Macri dopo il colpo di stato contro Evo Morales, con l’invio di attrezzature militari in quel paese per reprimere le proteste sociali.

In dichiarazioni riecheggiate da diversi media come Télam, Frederic ha confermato che nella Gendarmeria ci sono note che mostrano la spedizione di materiale militare in Bolivia e ha chiarito che anche se in un primo momento si è parlato di 40.000 munizioni, ce ne sono 70.000, o quasi il doppio, indicate in una delle note trovate.

Frederic ha descritto come estremamente grave e scandaloso l’appoggio di Macri al colpo di stato contro il governo di Evo Morales.

“Per ora abbiamo la possibilità di confermare che è altamente probabile che ciò sia accaduto”, ha sottolineato il funzionario, aggiungendo che tutte le agenzie statali stanno lavorando duramente per andare fino in fondo e che i responsabili si assumano la responsabilità e paghino i costi.

Una lettera ha rivelato la collaborazione di Macri con i golpisti. L’accusa è arrivata dopo un documento del comandante generale della forza aerea boliviana, Jorge Gonzalo Terceros Lara, inviato all’ex ambasciatore argentino Normando Álvarez García.

La lettera, che è stata rilasciata dal governo boliviano, mostra come il governo Macri abbia fornito attrezzature e materiale per reprimere le proteste che sono state registrate dal governo de facto di Jeanine Añez.

Fonte: Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...