Social network, post-verità e cultura: armi per sovvertire Cuba
L’attività sovversiva contro Cuba si è svolta, negli ultimi tempi, sulle reti sociali, dove fa appello alla sensibilità dei giovani e cerca anche di mettere a tacere la verità e amplificare le menzogne.
Secondo il presidente della Casa de las Américas, Abel Prieto, da queste piattaforme digitali emergono concetti astratti e manipolati, privi di argomenti e basati su impulsi, istinti, emozioni o reazioni affettive.
“È, in una certa misura, più facile diffondere notizie false con una certa carica emotiva perché, il più delle volte, la gente non cerca contrasti con la stampa o con fonti credibili. La recente campagna interna ha usato queste risorse per distorcere notizie e informazioni”, sostiene.
Dall’esterno, dalle analisi intellettuali della nazione caraibica, le azioni avevano lo scopo di oscurare la realtà e aumentare le falsità dei nemici della Rivoluzione. Quindi, istituzioni come la stessa Casa de las Américas hanno rilasciato dichiarazioni in risposta a queste situazioni destabilizzanti.
“Una delle idee difese dal leader Fidel Castro è, appunto, non mentire mai o violare i principi etici. Tuttavia, la falsità è una delle armi dei detrattori, oltre alla creazione e al finanziamento di una ‘dissidenza’ all’interno dell’intellighenzia cubana”, spiega.
Questo processo comprende anche organizzarlo, strutturarlo e presentarlo come un settore della società civile che il governo delle Grandi Antille apparentemente ignora o non riconosce. I giornali e i media digitali utilizzano canali di pagamento diretto, in quanto sono sul libro paga di organizzazioni statunitensi.
Ma, sottolinea Prieto, ci sono altri meccanismi, come l’assegnazione di premi o la pubblicazione di libri. Ricorda il caso tristemente famoso di Armando Valladares (1937), un poeta “presumibilmente invalido dopo maltrattamenti in prigione e che, in realtà, fu imprigionato come terrorista”.
Sottolinea anche che lo scrittore era un ex poliziotto della dittatura di Fulgencio Batista (1952-1959), “un individuo impresentabile che fu improvvisamente trasformato nel grande poeta della dissidenza a causa del prestigio della parola a Cuba e all’estero, e fece persino pubblicare il suo libro Desde mi silla de ruedas (Dalla mia sedia a rotelle) (1976)”.
PERCHÉ LA CULTURA?
Secondo Abel Prieto, la strategia è quella di trasformare personaggi senza lavoro in artisti rilevanti, come un modo per ottenere una notorietà che può essere attraente per persone senza principi sedotte dal cinismo postmoderno.
“Nel perseguire il loro obiettivo sovversivo, sottovalutano la forza e il prestigio delle nostre istituzioni culturali. Hanno promosso una campagna assolutamente spietata contro il ministro di quel settore, Alpidio Alonso, in cui lo hanno presentato come un uomo violento, basato su una provocazione”, aggiunge.
Il presidente della Casa de las Américas – un’istituzione culturale per l’integrazione socio-culturale con l’America Latina, i Caraibi e il resto del mondo, con sede all’Avana – si riferisce all’evento del 27 gennaio.
Dichiara che l’evento è un tentativo di spettacolo mediatico davanti al Ministero della Cultura, gestito dai suoi protagonisti come una presunta disputa tra creatori e istituzioni cubane.
Due mesi fa, sempre davanti a questa istituzione governativa, centinaia di giovani di varie specialità hanno chiesto un dialogo con i suoi dirigenti e, in risposta alle loro richieste, sono stati organizzati diversi incontri da organizzazioni come l’Associazione Hermanos Saíz.
“A questi incontri hanno partecipato giovani studenti di teatro, audiovisivi e arte, con l’obiettivo di chiarire eventuali dubbi, raccogliere le loro insoddisfazioni e ascoltarle. Ma quelli convocati per il 27 gennaio non volevano il dialogo. Ciò di cui questo tipo di operazione ha bisogno è la copertura mediatica”, dice.
Secondo lui, è più significativo quello che succede quando si riflette su un certo evento che l’evento stesso, un termine coniato dagli specialisti come post-verità e definito dal dizionario Oxford come “i fatti oggettivi hanno meno influenza nella definizione dell’opinione pubblica rispetto a quelli che fanno appello alle emozioni e alle credenze personali”.
La cultura ha un grande prestigio sociale, per cui una delle preoccupazioni a questo proposito è, secondo Abel Prieto, la confusione sugli artisti apocrifi legata agli atteggiamenti annessionisti. La politica definita da Fidel Castro il 30 giugno 1961 nelle sue Parole agli intellettuali è lontana da qualsiasi settarismo o dogma.
PAROLE AGLI INTELLETTUALI
Dal discorso “Parole agli intellettuali”, Fidel Castro ha soppresso il possibile timore, pregiudizio o sospetto che la Rivoluzione assumesse la direttiva di come scrivere, dipingere, comporre o creare nel campo dell’arte. Diceva che potevamo rinunciare solo a coloro che erano incorreggibilmente reazionari”, avverte Prieto.
Tuttavia, ricorda, c’è stato un periodo negli anni ’70, battezzato dal critico cubano Ambrosio Fornet come il quinquennio grigio e caratterizzato da una distorsione della politica culturale di unità delineata dal leader della rivoluzione cubana e gestita da persone mediocri, omofobe, dogmatiche ed escludenti.
“Parole agli intellettuali” pose le basi per un dialogo permanente tra scrittori, artisti e le istituzioni, salvo quella parentesi storica che fu definitivamente eliminata con la creazione del Ministero della Cultura nel dicembre 1976 e la guida dell’intellettuale Armando Hart.
PATRIA E VITA, IL CAPITOLO PIÙ RECENTE
La gioventù del paese caraibico riceve una “incessante raffica di messaggi dall’industria dell’intrattenimento egemonica e dalle reti sociali, che invitano all’ignoranza della storia, un appello simile a quello fatto dall’allora presidente Barack Obama durante la sua visita a Cuba nel marzo 2016”.
“Dietro a questo ci sono laboratori che si occupano permanentemente di sviluppare iniziative per non far morire l’idea che ci sia un movimento, e hanno lanciato una canzone sulle reti intitolata Patria y Vida (Patria e Vita), che contrasta con la dichiarazione di principi di Fidel: Patria o Muerte (Patria o Morte)”, dice.
Tutto questo, dice l’ex ministro della Cultura, è associato al cambio di mandato negli Stati Uniti; la paura dei gruppi più estremi nello stato della Florida di un cambiamento nella politica bilaterale.
“I gruppi finanziati all’estero e sull’isola avvertono che, se ci fosse un qualsiasi tipo di riavvicinamento civile tra i due paesi, significherebbe la fine dei loro posti di lavoro, ed è davvero molto grottesco che una presunta bandiera della vita venga issata dal territorio degli Stati Uniti”, sottolinea.
Considera anche che in contrasto con questo “pamphlet musicale”, eseguito dai cantanti cubani Yotuel Romero, Descemer Bueno, El Osorbo e El Funky, e il gruppo Gente de Zona, c’è l’esempio dei giovani dell’arcipelago, che affrontano la pandemia Covid-19 dai centri di isolamento e dalla zona rossa.
“Sono musicisti popolari e sono stati selezionati per questo. La canzone ha un messaggio politico aperto e incondizionato. È un accumulo di slogan e una sorta di valutazione risentita dei 60 anni della Rivoluzione, con insulti tipici della peggiore propaganda anticubana”, dice.
Abel Prieto assicura che la società cubana non è confusa da messaggi che violano i principi della nazione o propongono l’annessionismo come premessa, e afferma che i nemici non raggiungeranno la loro agognata frattura generazionale.
Fonte: Prensa Latina
Traduzione: italiacuba.it