Media e giornalisti nel mirino della sovversione contro Cuba

Print Friendly, PDF & Email

Il giornalista Rodolfo Romero ricorda ancora il pomeriggio del 2014, quando lui e altri blogger hanno incontrato “qualcuno” in via G nella capitale, che gli propose un progetto per diffondere la verità su Cuba.

L’idea è venuta a Radio NederlandWereldomroep (RNW) in spagnolo, e a prima vista sembrava una buona opportunità per una radio internazionale di dare spazio ai giovani della nazione caraibica per raccontare la vita quotidiana del paese, così distorta dai monopoli transnazionali dell’informazione.

Tuttavia, tale buona volontà era strana e Romero, come altri partecipanti all’incontro, declinò l’invito, alcuni senza sapere che RNW era molto chiaro sulle sue intenzioni: un programma volto a mettere in discussione la democrazia, il governo e i diritti umani a Cuba.

Il reclutamento di giornalisti cubani è uno dei metodi usati per attaccare il paese, ha spiegato a Prensa Latina Ricardo Ronquillo, presidente dell’Unione dei giornalisti cubani (UPEC).

Questo fa parte delle azioni che, dal trionfo della Rivoluzione cubana nel gennaio 1959, hanno utilizzato i media come spazio di sovversione politica, fondamentalmente promossa dagli Stati Uniti, anche se usano altre facciate.

Rosa Miriam Elizalde, dottoressa in Scienze della Comunicazione, in un’intervista a Prensa Latina, ricorda che “per più di 60 anni, la variabile mediatica è sempre stata importante nella guerra contro il governo cubano, utilizzandola per promuovere il cosiddetto cambio di regime”.

Questi programmi, sottolinea, hanno avuto un disegno politico molto più strutturato dalla fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, e con le amministrazioni di William Clinton (1993-2001) e George W. Bush (2001-2009) si sono concentrati maggiormente sullo scenario mediatico e digitale.

È una tendenza avallata dal Rapporto della Commissione per l’Assistenza a Cuba Libera, del giugno 2004 e sotto la presidenza di George W. Bush, dove la promozione di progetti di stampa appare tra le principali linee sovversive verso la nazione caraibica, applicata da tutti i governi successivi, adattandola al loro contesto.

Donald Trump (2017-20 gennaio 2021) ha persino creato una task force per internet, che ha tra le sue missioni la generazione di contenuti attraenti per il pubblico del paese delle Antille, oltre a formare persone per realizzare questa produzione comunicativa legata alla politica del cambio di regime.

DUE MODALITÀ DI ATTACCO, LO STESSO SCOPO

Nel panorama attuale di questa guerra non convenzionale, sottolinea Elizalde, spiccano due strutture diverse che cercano lo stesso obiettivo: distruggere la rivoluzione cubana.

Uno proviene dal mandato di Barack Obama (2009-2017), che si è concentrato sullo sviluppo dei media nell’ambiente digitale con una fattura più professionale; e l’altro, promosso dal suo successore, è principalmente legato alla strategia della cosiddetta destra alternativa, dice la ricercatrice.

“Si tratta di una serie di mezzi di comunicazione, ne abbiamo contati più di 150, quasi tutti digitali e con la parola Cuba alla radice del dominio, dove non è tanto importante il lavoro professionale, ma piuttosto un discorso molto ideologizzato, giallastro, che in generale genera grandi correnti di notizie false”, spiega.

Aggiunge che questi spazi sono costruiti per intossicare l’informazione e per creare uno stato emotivo negativo permanente sulla Rivoluzione Cubana.

Sono due piattaforme con gli stessi obiettivi, alcune con prove esplicite di operare con fondi di fondazioni statunitensi, ma che hanno modi diversi di intendere e relazionarsi con l’ambiente digitale cubano, dove, a seguito della penetrazione di internet, il pubblico si è diversificato, aggiunge.

Uno sguardo al rapporto del National Endowment for Democracy (NED) degli Stati Uniti sui fondi assegnati ai programmi per Cuba l’anno scorso, pubblicato il 23 febbraio 2021, rivela che dei 42 progetti elencati, 20 corrispondono o sono legati al lavoro dei media e dei giornalisti, con più di due milioni e 400 mila dollari assegnati.

Tra le azioni sostenute da questo denaro ci sono la creazione di riviste, pubblicazioni digitali e prodotti multimediali, compresi quelli progettati per la distribuzione attraverso applicazioni di messaggistica istantanea.

Secondo il vicepresidente dell’UPEC, Cuba sta vivendo un’epoca molto simile a quella di altre società, con una grande diversificazione del pubblico e dove i media tradizionali non sono più egemoni.

Quindi, dice, ciò che queste due macchine mediatiche per la sovversione fanno è gestire quelle audience: “una più concentrata sul settore professionale, gli studenti universitari, e l’altra su un pubblico disperso con interessi diversi”; l’agenda è la stessa, ma la confezionano in modo diverso.

In questo modo, generano una fantasia della società civile cubana, con gruppi molto piccoli, ma che hanno una struttura e una dinamica organizzativa che dà l’idea di volume e crea la percezione di un enorme sostegno alle loro campagne, spiega Rosa Miriam Elizalde.

Entrambi i media svolgono anche un’altra funzione, legata al livello simbolico delle aggressioni contro la Rivoluzione cubana: porsi come “alternativa” all’attuale modello di stampa nella nazione caraibica, sottolinea Ricardo Ronquillo.

L’asse fondamentale è la delegittimazione del sistema della stampa pubblica dell’isola, che cercano di dipingere come pesantemente colpita dalla censura, che non adempie alla sua responsabilità sociale, e dove praticamente non c’è libertà di esercitare la professione con totale aderenza all’etica e ai valori professionali, dice.

Il presidente dell’UPEC aggiunge che cercano di sedimentare l’idea che l’alternativa sia un modello di stampa privata, che rappresentano e insistono nell’etichettare come indipendente da qualsiasi corrente politica, nonostante il fatto che alcuni attualmente riconoscano finanziamenti da agenzie statunitensi.

CONCORSI, ACCADEMIE E ALTRE FORME DI AGGRESSIONE

Nell’ottobre 2019, la giornalista di Spiritus DayamisSotolongo è stata sorpresa di essere nominata come finalista per il premio Cubacron, sponsorizzato dall’Instituto de Prensa y Sociedad (IPYS). La sorpresa, però, non è stata perché si è sentita riconosciuta, ma perché non aveva mai presentato il suo lavoro al concorso prima.

Nel 2020 la storia si è ripetuta, ma in questo caso il vice direttore del giornale della provincia di Matanzas, Ayose García, aveva ricevuto il primo premio, nonostante non avesse mai avuto intenzione di partecipare.

L’IPYS è la più importante organizzazione del gruppo GALI (Grupo Andino de Libertades Informativas), che incanala fondi delle agenzie statunitensi per l’interferenza e la sovversione contro i governi e le organizzazioni progressiste in America Latina.

Secondo Ronquillo, la creazione di eventi e concorsi per giornalisti cubani, e il reclutamento di professionisti del sistema pubblico per i media privati, sono anche modi in cui si manifestano i programmi sovversivi contro il paese.

Cercano anche di promuovere una sorta di accademia alternativa alle università della nazione caraibica, per la quale promuovono borse di studio in diverse parti dell’America Latina, principalmente in Messico e Argentina, ma anche negli Stati Uniti e in Germania, per lo più destinate ai giovani.

La lapidazione nei media e attraverso le reti sociali è un altro modo di agire, dice il presidente dell’UPEC, un meccanismo utilizzato contro giornalisti di grande autorità pubblica, con posizioni a favore del processo rivoluzionario; che hanno cercato di catturare e, non essendoci riusciti, li screditano facendo appello a campagne molto sporche.

SOLDI, CORRUZIONE E SCIENZA CONTRO CUBA

Nessun governo che si rispetti accoglierebbe programmi espressamente progettati per rovesciarlo, ha considerato Fulton Armstrong, ex coordinatore dell’intelligence nazionale per l’America Latina negli Stati Uniti, nel 2016.

In un’intervista per il sito Cubadebate, l’analista ha detto che tutte queste operazioni, sia clandestine (usando metodi segreti) che segrete (nascondendo gli obiettivi e la politica di finanziamento), violano la legge degli Stati Uniti.

Si richiede che tali fondi abbiano l’autorizzazione esplicita del presidente degli Stati Uniti, ha spiegato, ma “non c’è nessuna responsabilità, nessuna contabilità”. Nessuno è responsabile.

Ha aggiunto che il Dipartimento di Stato e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) hanno costantemente rifiutato di discutere le operazioni sponsorizzate, e hanno rifiutato le richieste di informazioni, anche dal Congresso.

Cuba si trova di fronte a grandi laboratori, c’è molta scienza che genera tutte queste azioni di guerra morbida, sottolinea Rosa Miriam Elizalde.

“Ci sono gruppi multidisciplinari che lavorano, molta capacità di calcolo destinata a sapere esattamente cosa sta succedendo in ogni blocco di questo Paese”, un processo di destabilizzazione che altre nazioni hanno già sperimentato.

Di fronte a tutta questa impalcatura propagandistica per lo smantellamento del socialismo, sottolinea Ricardo Ronquillo, abbiamo il dovere di muoverci verso la costruzione di un nuovo modello di stampa pubblica, come richiesto dal popolo e dal sistema sociale prescelto.

Fonte: Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...