Cuba terrà il Congresso Internazionale di Biotecnologia ad aprile

Print Friendly, PDF & Email

Il Gruppo dell’Industria Biotecnologica e Farmaceutica di Cuba (BioCubaFarma) ha invitato la comunità scientifica mondiale al Congresso Internazionale BioHabana 2022, è stato annunciato oggi.

Secondo un comunicato stampa dell’organizzazione, l’incontro, in programma dal 25 al 29 aprile, ha come obiettivo principale la traduzione delle Scienze della Vita in Business Development (Sviluppo Aziendale), in un nuovo contesto di scienza, gestione dell’innovazione e salute globale.

L’incontro, che avrà luogo al Palacio de Convenciones nella capitale della nazione caraibica, permetterà un ampio dibattito sulle esperienze e i risultati dei partecipanti, sia dei paesi industrializzati che di quelli in via di sviluppo, al fine di costruire alleanze che avranno un maggiore impatto sulla salute pubblica.

Cuba è un piccolo paese con scarse risorse materiali e notevoli risultati nel controllo delle malattie, ha sottolineato il comunicato di BioCubaFarma, pur avvertendo la necessità di affrontare insieme il crescente carico di mortalità da malattie croniche non trasmissibili nel mondo in futuro.

Tra i temi principali dell’evento ci saranno la pandemia di Covid-19, la tecnologia medica e l’industria 4.0, così come l’infiammazione cronica, il cancro e l’autoimmunità, la biotecnologia agricola e le malattie del cervello.

Affronteranno anche argomenti come i bioprocessi e l’innovazione nei nuovi modelli di business per i settori high-tech.

Le scienze biologiche, dice il testo, stanno attraversando un periodo di cambiamenti fondamentali, simili a quelli avvenuti nella fisica all’inizio del XX secolo, e il principale motore di questi cambiamenti è la convergenza con altre scienze.

In questo contesto, dice, la natura “globale” delle sfide alla salute umana (come illustrato dalla pandemia Covid-19), così come le sfide alimentari, energetiche e ambientali, è sempre più evidente.

Egli osserva inoltre che la risposta alla pandemia ha dimostrato la reattività della comunità scientifica e dell’industria biofarmaceutica, basata su un approccio multidisciplinare e interistituzionale che ha raggiunto un’integrazione senza precedenti nella storia delle scienze biomediche.

“Ora è il momento di costruire sullo slancio generato negli ultimi due anni per affrontare la fase post-Covid-19”, sottolinea.

Fonte: Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Alina Lopez ha detto:

    Che bella notizia!!