I vaccini cubani che hanno sconfitto una lunga guerra di bugie

Print Friendly, PDF & Email

Il sistema Covax è stato un fallimento totale, e i suoi ritardi di consegna sarebbero stati letali per la popolazione dell’isola. Cuba ha avuto ragione nella sua decisione di scegliere i propri vaccini e di rifiutare i consigli avvelenati.

JosĂ© Manzaneda, coordinatore di CubainformaciĂłn.- “Cuba sarĂ  forse il primo paese a vaccinare tutta la sua popolazione con il proprio vaccino” contro il Covid-19. Questo è quello che è stato detto sull’isola, nel maggio 2021. E così è successo. Cuba è ora tra i primi cinque paesi al mondo in termini di tassi di vaccinazione ed è stata la prima a immunizzare i suoi bambini dall’etĂ  di due anni. E tutto senza vaccini stranieri: solo con i tre vaccini creati e prodotti in un paese povero e con un blocco economico, commerciale e finanziario.

La vaccinazione a Cuba ha dovuto fare i conti non solo con le sanzioni statunitensi. Ha anche dovuto fare i conti con una persistente campagna mediatica volta a generare sfiducia e paura.

All’inizio del processo, media internazionali come la BBC hanno parlato dei “rischi del piano di inoculare” la popolazione cubana “senza sapere se i loro vaccini contro il coronavirus erano efficaci”.

In MartĂ­ Noticias, un media di proprietĂ  del governo degli Stati Uniti, ha messo in guardia sui “dubbi” che il vaccino Abdala “solleva”. “Tre specialisti consultati” – a Miami, dove se no? – hanno segnalato la “mancanza di (…) trasparenza nella ricerca, metodi classici di una dittatura” e hanno chiesto ai governi del mondo di lanciare “un avvertimento internazionale” sui vaccini cubani.

La presunta efficacia bassa o nulla dei vaccini era uno dei messaggi della campagna. La morte di due medici a settembre ha generato titoli come quello del Diario de las AmĂ©ricas, “Medici cubani in allerta: i vaccini non proteggono”. Un presunto “medico dell’opposizione” ha assicurato in una catena mediatica che “il vaccino non è efficace”.

E per generare sfiducia, cosa c’è di meglio… che inventarla. Il media anticastrista “14yMedio” ha affermato che “i centri di vaccinazione (nella capitale cubana) sono vuoti”. Questo è stato dichiarato da “un residente del Centro Habana” (senza nome) “che non intende essere immunizzato con nessun candidato vaccino cubano finchĂ© non sarĂ  certificato a livello internazionale”. E chi ha anticipato che il governo avrebbe “preparato la gente prima di annunciare che la vaccinazione sarebbe stata obbligatoria”. Le sue previsioni non hanno avuto molto successo, perchĂ© il processo di vaccinazione a Cuba è stato assolutamente massiccio e totalmente volontario.

Un’altra prova di quanto siano pessimi i vaccini cubani è che, “a differenza di quanto è successo in altri paesi”, ha detto la BBC, “nessun leader cubano ha pubblicato foto di se stesso che riceve una delle dosi”. Il “Diario de Cuba” ha affermato che “i cubani si chiedono se (…) i funzionari statali saranno inoculati con tali farmaci”. Demagogia a parte, la spiegazione sembra chiara: il governo cubano non voleva condizionare la popolazione verso l’uno o l’altro dei vaccini nazionali di simile efficacia.

Cuba è stata attaccata anche perchĂ© – come si legge in MartĂ­ Noticias – è stata “l’unico (paese) della regione a rifiutare l’offerta del Fondo Covax”, “un meccanismo che fornirĂ ” “milioni di dosi gratuite a 33 paesi del continente”. Di conseguenza, ha detto la BBC in maggio, Cuba è “uno degli ultimi paesi della regione ad iniziare ad inoculare la sua popolazione”. Due grandi bugie. Uno, Cuba non è tra i 92 paesi piĂą poveri ammissibili per i vaccini Covax gratuiti, quindi la produzione interna è stata un enorme risparmio per il paese. Due, il meccanismo Covax è stato un fallimento totale, e i suoi ritardi di consegna sarebbero stati letali per la popolazione dell’isola. Cuba ha avuto ragione nella sua decisione di scegliere i propri vaccini e di rifiutare i consigli avvelenati.

E in tutto questo, il colonialismo dell’informazione: esaltare i vaccini prodotti dalle case farmaceutiche dei paesi ricchi e squalificare i vaccini cubani. Un cosiddetto “medico” – anche lui di Miami – ha spiegato che “negli Stati Uniti, scienziati indipendenti (…) supervisionano la produzione del farmaco, ma non a Cuba” . La garanzia di qualitĂ ? Apparendo nella rivista scientifica britannica The Lancet: con il vaccino russo Sputnik, ha detto MartĂ­ Noticias, “non è stato fino a quando i suoi risultati sono stati presentati” in quella rivista “che la comunitĂ  internazionale ha cominciato a supporre la sua efficacia e sicurezza”. Ciò che è curioso è che, in un altro rapporto, lo stesso media ha squalificato The Lancet per il suo “debole elogio” di Cuba per la sua “risposta di successo” alla pandemia. Tutto molto coerente.

Tra gli attori di questa operetta, non c’eranoo solo presunti “esperti medici” di Miami. Eduardo LĂłpez Collazo, uno scienziato cubano che vive a Madrid, è stato intervistato da tutti i media anticastristi finanziati dal governo degli Stati Uniti (ADN Cuba, Diario de Cuba, Cubanet…), nei quali non si stancava di denigrare il “presunto vaccino cubano”, perchĂ© l’isola non è “un luogo di eccellenza scientifica, nĂ©” ha “grandi mezzi tecnologici per svilupparlo”. Per quanto riguarda le “statistiche cubane”, ha detto: “Non ci crederò mai. (…) Non possono ingannarmi”.

Ma nessuno ha ingannato questo ricercatore, presentato come “uno degli” scienziati “piĂą riconosciuti a livello internazionale nel campo dell’immunologia”. Aveva semplicemente torto. Ha ignorato il lavoro di abnegazione della comunitĂ  scientifica cubana che, con tutti gli ostacoli materiali immaginabili, è riuscita a sviluppare tre vaccini, a immunizzare la popolazione di un intero paese – il suo paese – e a salvare migliaia di vite.

A proposito, LĂłpez Collazo è direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca dell’Ospedale Universitario La Paz di Madrid. Sapete chi paga le sue ricerche? Aziende farmaceutiche come Pfizer, Astrazeneca e Janssen. Forse tutto questo ha un senso.

Fonte: CubainformaciĂłn

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...