L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba piange la scomparsa del compagno Ricardo Alarcon de Quesada
Nella giornata mondiale dedicata ai lavoratori di tutto il mondo, si è spento a Cuba il compagno Ricardo Alarcon De Quesada.
L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba si unisce al dolore del popolo cubano e della famiglia del diplomatico di lungo corso.
Ricardo Alarcón è morto a Cuba
L’Avana, 1 maggio (Prensa Latina) Il diplomatico e politico cubano di lungo corso Ricardo Alarcón è morto oggi all’Avana, vicino al suo 85° compleanno, hanno confermato i familiari e fonti ufficiali.
La storia della diplomazia rivoluzionaria cubana non può essere scritta senza contare tra le sue pagine più preziose la brillante e innovativa interpretazione di Ricardo Alarcón de Quesada, ha scritto l’ambasciata dell’Avana in Romania sui social media.
Alarcón è stato ministro degli Affari Esteri dal 1992 al 1993; è stato ambasciatore di Cuba all’ONU; e per 20 anni ha presieduto l’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (parlamento) di Cuba.
Al Maestro dei diplomatici della nostra generazione, porteremo sempre profondo rispetto, ammirazione e infinito affetto. Grazie per il privilegio e l’onore di essere stati suoi discepoli, ha detto il vice cancelliere Josefina Vidal sul suo account Facebook.
Il suo esempio e il suo lavoro rimangono come eredità per le generazioni attuali e future di cubani. “La morte non è vera quando il lavoro della vita è stato ben compiuto”: José Martí, si legge in un altro messaggio diffuso nelle reti sociali dal giornalista Humberto López.
Alarcón è ricordato come un “vero rivoluzionario; per il suo antimperialismo, la sua fedeltà a Fidel e Raúl, al Partito e al popolo”.
Fonte: Prensa Latina
Traduzione: Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba