È morto Luis Alberto Rodríguez López-Calleja: un uomo di grande impegno e fedeltà alla Rivoluzione

Print Friendly, PDF & Email

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA, ESPRIME LE PIU’ SENTITE CONDOGLIANZE PER LA SCOMPARSA IMPROVVISA DEL COMPAGNO LUIS ALBERTO RODRIGUEZ LOPEZ-CALLEJA, MEMBRO DELL’UFFICIO POLITICO DEL COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA CUBANO E MAGGIORE GENERALE DELLE FORZE ARMATE CUBANE.

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA, SI UNISCE AL DOLORE DELLA FAMIGLIA E DEL POPOLO CUBANO.

È morto Luis Alberto Rodríguez López-Calleja: un uomo di grande impegno e fedeltà alla Rivoluzione.

“Abbiamo perso un rivoluzionario, un uomo che ha servito la Patria e la Rivoluzione in tutte le sue trincee”, ha scritto il Presidente Díaz-Canel su Twitter. Hanno inviato le loro condoglianze anche i membri dell’Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba, Esteban Lazo Hernández, Manuel Marrero Cruz e Roberto Morales Ojeda.

Con profondo dolore il nostro popolo è stato informato poche ore fa della morte – avvenuta il 1° luglio scorso – del membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, il Maggiore Generale Luis Alberto Rodríguez López-Calleja, uomo di grande impegno e fedeltà alla Rivoluzione cubana.

Al momento del decesso, avvenuto per arresto cardiorespiratorio, aveva 62 anni e ricopriva la carica di Presidente Esecutivo del Gruppo di Amministrazione Aziendale delle Forze Armate Rivoluzionarie e Consigliere del Presidente della Repubblica di Cuba.

Luis Alberto è nato il 19 gennaio 1960 nella città di Santa Clara, nell’attuale provincia di Villa Clara. Ha ricoperto vari incarichi nella Federazione degli studenti delle scuole secondarie e nell’Unione dei giovani studenti comunisti, organizzazione in cui ha iniziato il servizio militare all’età di 14 anni.

I suoi eccellenti risultati accademici nella formazione pre-universitaria gli hanno permesso di ottenere una borsa di studio per la laurea in Relazioni economiche internazionali presso l’Istituto statale di relazioni estere di Mosca, nell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Nel 1983 si è laureato in questo istituto con un diploma d’oro.

Dopo la laurea, ha prestato servizio presso la Direzione delle Organizzazioni Internazionali del Ministero del Commercio Estero fino al gennaio 1985, quando è stato trasferito alla Segreteria del Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie per lavorare presso la Direzione della Collaborazione Economica del Ministero del Commercio Estero.

Nel 1987 entra nelle file del Partito Comunista di Cuba e nel 1990, come ufficiale del controspionaggio militare, svolge una missione internazionalista nella Repubblica Popolare d’Angola fino al 1991, partecipando a diverse azioni di combattimento.

Per la sua capacità di prendere decisioni e affrontare sfide, Rodríguez López-Calleja è stato promosso a capo di sezione e dipartimento del Ministero delle Forze Armate Rivoluzionarie. In concomitanza con quest’ultima responsabilità, quando nel 1996 è stato creato il Gruppo di Amministrazione Aziendale (GAE) per la gestione e la supervisione delle entità delle Forze Armate che operano in valuta estera, è stato nominato per partecipare alla sua organizzazione e successivamente è diventato Presidente Esecutivo.

È stato membro della Commissione di politica economica fin dalla sua costituzione nell’agosto 2006 e nel 2011 ha diretto la Commissione governativa per l’attenzione alla Zona speciale di sviluppo di Mariel. Nell’ottobre dello stesso anno è stato anche nominato presidente dell’Istituto cubano per il coordinamento della collaborazione e degli investimenti con la Repubblica d’Angola.

È stato eletto membro del Comitato centrale del Partito comunista di Cuba durante il suo V Congresso nel 2011, carica che è stata ratificata al VII e all’VIII Congresso di tale organizzazione. In occasione di quest’ultima, tenutasi nell’aprile 2021, è stato promosso all’Ufficio politico.

Nel suo lungo curriculum di servizio, è anche membro dell’Assemblea nazionale del potere popolare dall’ottobre 2021.

Grazie alla sua proficua vita professionale come ufficiale delle Forze Armate Rivoluzionarie, fu promosso al grado di Maggiore Generale, che ricopriva al momento della sua morte.

I suoi contributi alla difesa della patria e allo sviluppo dell’economia nazionale, insieme al suo atteggiamento nell’adempimento di ciascuna delle missioni assegnategli nel corso della sua vita esemplare, lo hanno reso meritevole di varie decorazioni e premi concessi dal Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba. Tra queste spiccano le medaglie Ignacio Agramonte di prima, seconda e terza classe e la medaglia di combattente internazionalista di prima classe.

Luis Alberto si è sempre distinto per la sua visione strategica e il suo senso del dovere in ognuno dei compiti che ha assunto. Ci lascia in eredità un sistema aziendale modello che serve da esempio al Paese, per aver dimostrato la sua efficienza; ci lascia anche la sua dedizione, la sua responsabilità e la sua comprovata fedeltà al Partito, al Comandante in Capo e al Generale dell’Esercito, che considerava non solo il suo capo ma anche suo padre.

Fonte: Granma

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...