Medina e Cuba, la solidarietà tra popoli riparte da Roma

Print Friendly, PDF & Email

Yarisledis Medina, funzionaria dell’Istituto Cubano dell’Amicizia tra Popoli (ICAP) è intervenuta oggi nell’ambasciata di Cuba in Italia a Via Licinia di fronte ad una platea di giovani e non solo.

Presenti anche l’ambasciatrice di Cuba in Italia Mirta Granda Averhoff, tante associazioni ed altrettanti enti che da decenni hanno un rapporto particolare con Cuba in termini di aiuti pratici come l’invio di viveri e beni di prima necessità.

Queste le sue parole ai nostri microfoni:

Il viaggio in Italia di Medina

Yarisledis Medina ha esposto quello che sarà il suo viaggio in Italia. Partirà dal nord per viaggiare in tutto lo stivale e, oltre a conoscere il Bel Paese, portare anche da noi la solidarietà tra popoli.

Punto cardine dell’ICAP, nonché del dibattito svoltosi in ambasciata, è stato proprio questo, ovvero puntare sulla capacità di cambiare il mondo in meglio tramite l’internazionalizzazione della solidarietà tra i popoli aldilà delle politiche dei governi.

Il dibattito

Ad aprire il dibattito è stato Marco Papacci, presidente dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, il quale ha ricordato l’importanza della solidarietà che da più di 60 anni la sua associazione ha voluto dimostrare a Cuba e al popolo cubano. Inoltre ha parlato di come tutelare il sistema cubano messo a repentaglio da ingerenze estere anche da noi, qui in Italia, alla vigilia del 10 luglio, primo anniversario delle rivolte a l’Havana.

Ha preso poi parola l’ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff la quale ha ribadito l’amicizia tra Italia e Cuba, premiando le associazioni che hanno mandato viveri e beni a Cuba in momenti di difficoltà e presentando anche Yarisledis Medina. La stessa Medina ha parlato dell’importanza del progetto di internazionalizzazione della solidarietà raccontando anche alcune case history.

Non sono mancate le domande dal pubblico e, talvolta, anche delle critiche alle politiche monetarie cubane attuali. Anche nonostante le critiche il dibattito si è svolto in maniera democratica e costruttiva poiché volto alla ricerca di soluzioni comuni.

Fonte: Radio Roma

Foto

Potrebbero interessarti anche...