Nel 2023 molto di più della crescente solidarietà con Cuba
Dopo l’intensificazione nel mondo del sostegno a Cuba durante l’anno che sta per concludersi, l’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) e il movimento di solidarietà internazionale si preparano a moltiplicare nel 2023 le azioni e gli eventi contro il blocco e l’ostilità del governo statunitense, per la pace nel mondo e a sostegno di cause giuste.
Lo ha sottolineato Fernando González Llort, presidente dell’ICAP, in un incontro con la stampa giovedì, durante il quale ha evidenziato le enormi sfide e le più importanti conquiste dei compiti nel 2022 degli amici in molti Paesi, nonostante “uno scenario complesso, limitazioni di risorse, rischi politici, minacce e persino molestie e persecuzioni, ma con un grande impegno morale e rivoluzionario”.
2022: un anno di importanti successi di solidarietà con Cuba

Associazioni di amicizia con Cuba per regione. Fonte: Direzione Comunicazione e Patrimonio storico e documentale, ICAP
Il movimento Solidarietà con Cuba ha ottenuto importanti successi e il suo attivismo è stato superiore, sia nelle azioni faccia a faccia che dalle piattaforme digitali, ha aggiunto, evidenziando il lavoro delle 1.649 associazioni di amicizia (6 di queste nuove) che operano in 150 nazioni e 73 gruppi di laureati in 62 Paesi.

Associazioni di amicizia con Cuba per regione. Fonte: Direzione Comunicazione e Patrimonio storico e documentale, ICAP
Migliaia di attività di solidarietà hanno avuto luogo in diversi continenti, in particolare le giornate internazionali contro il blocco alla fine di ogni mese, e altre iniziative simili che hanno raggiunto grande ampiezza, dimensioni e persino un coordinamento interregionale.

Associazioni di amicizia con Cuba per regione. Fonte: Direzione Comunicazione e Patrimonio storico e documentale, ICAP
Tra le altre azioni, ha citato gli appelli della Piattaforma Ponti d’Amore; la Rete Continentale Latinoamericana e Caraibica; Unblock Cuba: il Vertice Popolare di Los Angeles e l’iniziativa “Dall’Australia a Cuba con Amore”.
Ha sottolineato l’attivismo del MSC nei media, denunciando le interferenze e i piani sovversivi contro la Rivoluzione; contro le campagne di disinformazione per dividere il popolo e screditare i suoi leader; e in difesa del diritto dei cubani a vivere in pace.
Come esempi di diffusione della realtà cubana, ha citato la Maratona mediatica contro il blocco organizzata dalla piattaforma Europa per Cuba e il lavoro permanente di Cubainformación.Tv.
In particolare, il presidente dell’ICAP ha sottolineato le campagne di solidarietà internazionale realizzate in 51 Paesi in risposta ai disastri dell’hotel Saratoga e della base della superpetroliera, e ai danni causati dall’uragano Ian, che hanno portato alla raccolta di fondi, all’acquisto di forniture mediche e sanitarie, di medicinali, di cibo e di altri prodotti.
Per quanto riguarda la promozione della pace e della sovranità dei popoli, a Cuba si sono svolti il VII Seminario Internazionale sulla Pace e l’Abolizione delle Basi Militari Estere e l’Incontro Regionale delle Americhe-Caraibi, mentre l’ICAP ha partecipato alla XXII Assemblea del Consiglio Mondiale della Pace, tenutasi a novembre ad Hanoi, in Vietnam, e Cuba è stata ratificata come coordinatrice per le Americhe e membro del Segretariato dell’organizzazione.

Associazioni di amicizia con Cuba per regione. Fonte: Direzione Comunicazione e Patrimonio storico e documentale, ICAP
Solidarietà con Cuba prevede nuove iniziative per il 2023
González Llort, riferendosi alle proiezioni per il 2023, ha informato che l’ICAP parteciperà a importanti eventi all’Avana, come la V Conferenza Internazionale per l’Equilibrio del Mondo e un incontro di solidarietà internazionale, mentre a Santiago de Cuba si terrà l’Incontro Caraibico di Solidarietà con Cuba.
Inoltre, 14 brigate di volontariato e solidarietà visiteranno Cuba; un programma per il 60° anniversario della Società cubano-messicana per le relazioni culturali e le tradizionali giornate virtuali mensili #SolidarityVsBlockade, il 17 di ogni mese.
Il presidente dell’ICAP ha sottolineato la II Conferenza Internazionale per la normalizzazione totale delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, dall’1 al 15 marzo 2023 a New York, sottolineando l’importanza di far conoscere sempre di più la verità del blocco contro Cuba negli Stati Uniti, “il popolo americano è nobile, se conoscesse la crudeltà di questa politica del governo statunitense non l’accetterebbe”, ha detto.
Ha inoltre annunciato che si sta lavorando alla creazione di un tribunale internazionale contro le politiche di blocco, che si riunirà a Bruxelles con la partecipazione di amici di Cuba, organizzazioni e prestigiosi giuristi.
Ha inoltre commentato che il grande sostegno del Movimento di Solidarietà con Cuba ha al centro il riconoscimento dell’eroismo del popolo cubano che resiste alle vessazioni e alle pressioni imperiali, in difesa della sovranità e delle conquiste della Rivoluzione.
Fonte: Siempre con Cuba
Traduzione: italiacuba.it