Cosa c’è dietro la campagna di boicottaggio del turismo

Print Friendly, PDF & Email

Il turismo è il pilastro dell’economia cubana e dà lavoro a un ampio settore della popolazione, sia in strutture statali che private. Non sorprende quindi che sia oggetto di campagne di promozione e di boicottaggio.

Uno dei tentativi di far apparire Cuba come una pessima destinazione turistica è avvenuto nei mesi estivi dello scorso anno, quando l’influencer messicana Paola Castillo è venuta in vacanza sull’isola. Durante il suo soggiorno, ha postato sul suo canale video che mostrano le usanze cubane, i siti turistici e le curiosità del Paese.

Gli attacchi non tardarono ad arrivare. La stessa Pao Castillo ha confessato in un video che non solo minacciavano lei, ma anche la sua famiglia. Forse per questo motivo, nello stesso video, ha iniziato a parlare di tutti i problemi del popolo cubano, arrivando a esagerare e a gonfiare la realtà.

Tuttavia, questo tentativo non ha dato molti risultati. Sebbene l’influencer abbia descritto Cuba come un Paese più povero di quanto non sia, non ha smesso di invitare i suoi follower a recarsi sull’isola, ammettendo che si tratta di un luogo bellissimo con molti posti che meritano di essere visitati.

Ma dobbiamo lasciare il passato dov’è e concentrarci sul presente. Cosa stanno facendo i nemici di Cuba oggi, in questo preciso momento, per attaccare la principale fonte di reddito del Paese?

Si nascondono dietro i social network. Su diverse piattaforme di social media è in corso una campagna denominata “Non viaggiare a Cuba”. Il gruppo si fa chiamare “Los mambises” e promuove gli hashtag #NoViajesACuba e #NoTravelToCuba. Non hanno un account ufficiale, ma promuovono gli hashtag attraverso media come CiberCuba, Cubanos por el mundo e ADN Cuba.

Quali sono le parole chiave delle loro pubblicazioni?

Le solite: repressione, dittatura, regime, castrismo, miseria, insicurezza, Stato fallito, assenza di democrazia. Insomma, dovrebbero aggiornare il loro catalogo di tanto in tanto, sono così noiosi.

Cosa cercano di vendere con le loro pubblicazioni?

Trasmettono i problemi quotidiani dei cubani, ma sono generalizzati o esagerati. Per esempio, all’Habana Vieja ci sono problemi con l’acqua, quindi non c’è acqua potabile a Cuba; un turista ha avuto un incidente mentre guidava, quindi si dice che le strade di Cuba non sono sicure e per questo non si dovrebbe viaggiare a Cuba.

L’immagine che si vuole trasmettere è quella di un Paese miserabile, dove non c’è nemmeno una cosa basilare come l’acqua, con un alto tasso di criminalità. Se si viaggia a Cuba si sponsorizza una dittatura, un Paese che sponsorizza il terrorismo. Per strada sarete sempre insicuri e se vi ammalate non potrete contare su un’assistenza medica di qualità. Cercano di costruire una narrazione manipolata sulla realtà della Maggiore delle Antille.

L’obiettivo di questa campagna è creare un’immagine così orribile e virale che, non appena si digita “Viaggio a Cuba” nel motore di ricerca Google, la prima cosa che viene fuori è uno di quei contenuti che spaventano i turisti.

Perché attaccare il turismo?

Come già detto, il turismo è la principale fonte di reddito per Cuba e per molti dei suoi cittadini. Già il periodo del Covid-19 ha dimostrato quanto sia dannoso per l’economia non disporre di una tale fonte di denaro.

Per loro, gli aggressori, più di una famiglia senza la sua principale fonte di reddito non è un danno collaterale, è essenziale per il funzionamento del loro piano: si sabota l’economia, ma si incolpa il sabotato. Fortunatamente, Cuba gode di una buona reputazione come destinazione turistica. Una rapida ricerca sul browser mostra i luoghi da visitare, le agenzie di viaggio e i posti dove alloggiare. È triste per le loro campagne sapere che ci sarà turismo per un molto.

Fonte: Razones de Cuba

Traduzione: italiacuba.it


Tripadvisor indica Cuba come la destinazione di tendenza n. 1 al mondo entro il 2023

Tripadvisor, la più grande piattaforma di orientamento turistico al mondo, ha presentato i premi Travelers’ Choice Best of the Best Destination, basati sulle opinioni di milioni di viaggiatori di tutto il mondo. Cuba è stata scelta come destinazione di tendenza n. 1 al mondo per il 2023.

Quest’anno, le destinazioni scelte dai viaggiatori comprendono sei sottocategorie: destinazioni popolari, destinazioni di tendenza, destinazioni foodie, migliori destinazioni sciistiche, destinazioni naturali e migliori luoghi di cultura.

Cuba è la destinazione di tendenza n. 1 al mondo per il 2023. Questa categoria rivela le destinazioni che hanno registrato la maggiore crescita di interesse su Tripadvisor rispetto all’anno precedente, indicando nuovi luoghi caldi in aumento.

Secondo la dichiarazione di Tripadvisor, “da quando gli Stati Uniti hanno alleggerito alcune restrizioni di viaggio a maggio e con l’aggiunta di nuove rotte aeree dirette, l’appetito dei viaggiatori per Cuba è aumentato su Tripadvisor.

“Conosciuta per la sua architettura d’altri tempi e la sua ricca storia, l’isola offre affascinanti opportunità di scambio culturale”.

Cuba è seguita da Hoi An, Vietnam, al secondo posto, e da Mauritius, al terzo.

“Abbiamo assistito a una ripresa della domanda di viaggi nel 2022 e le prospettive per quest’anno sono promettenti”, ha dichiarato Sarah Firshein, direttore editoriale di Tripadvisor.

“I viaggi a lungo raggio sono tornati e per la prima volta da diversi anni vediamo molti americani entusiasti di pianificare viaggi nella regione Asia-Pacifico. Città come Parigi e Londra, che durante la pandemia erano passate in secondo piano rispetto a destinazioni meno popolate, sono tornate nella mente dei viaggiatori, mentre luoghi come l’Alaska e Cuba stanno suscitando grande interesse”, ha aggiunto.

Tripadvisor, società di orientamento turistico presente in 43 mercati e 22 lingue, le cui filiali possiedono noti marchi e aziende di media di viaggio, raccoglie oltre 1 miliardo di recensioni e opinioni da quasi otto milioni di aziende, compresi siti web e app.

Ogni anno Tripadvisor analizza i milioni di recensioni inviate alla sua piattaforma negli ultimi 12 mesi da una comunità globale di centinaia di milioni di viaggiatori; le sue classifiche si basano sulle opinioni di coloro che hanno visitato le destinazioni nell’ultimo anno e hanno lasciato commenti sulla piattaforma.

Destinazioni di tendenza: Mondo 2023 (Tripadvisor)

Cuba
Hoi An , Vietnam
Mauritius
Siem Reap, Cambogia
Chiang Mai, Thailandia
Grand Cayman, Caraibi
Fez, Marocco
Baku, Azerbaigian
Kathmandu, Nepal
Cracovia, Polonia

Fonte: CUBADEBATE

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...