A favore delle donne
Un problema sociale che non abbiamo ancora risolto è la violenza contro le donne. Che viviamo in un mondo sessista non è una novità. È così da così tanto tempo che ci vuole troppo tempo per liberarsi di queste catene oppressive che si manifestano in tanti modi. Abusi in casa, molestie sul lavoro, intimidazioni per strada: ci sono molti modi, alcuni dei quali normalizzati, uno più ingiusto dell’altro. La cosa peggiore è che costa vite e infelicità.
Il patriarcato calpesta, recrimina, minimizza e danneggia una parte fondamentale dell’umanità. Chi e quando ha detto che un essere deve essere superiore a un altro solo per il suo genere? Con quale diritto un soggetto ne sottomette un altro? Nel regno animale la femmina è estremamente importante. E non possiamo negare la forza dei maschi, ma cosa ci è successo? Perché questo dà agli esseri umani la capacità di dominare? Non siamo il sesso debole.
A volte sento uomini sopraffatti dalle campagne a favore delle donne e contro ogni forma di violenza. Ritengono che siano ripetitive o esagerate. Tuttavia, non è sufficiente. Ogni piattaforma è troppo poco se non si raggiunge la parità di genere. E finché ci sarà almeno una ragazza, un’adolescente o una donna psicologicamente oppressa, il trattamento dovrà essere perenne nei nostri media e in ogni angolo. Ancor di più se il caso raggiunge il livello fisico, come spesso accade, che si conclude con un’aggressione al corpo, non di rado con la morte.
Non ho dati statistici, ma il tasso di femminicidio è importante nel mondo, così come la differenza di stipendi e opportunità di lavoro. E, come se non bastasse, in generale siamo ancora noi a occuparci della casa e dell’educazione dei figli, mentre gli uomini si voltano dall’altra parte o si limitano a “dare una mano”, come se fossero turisti nelle nostre case, ospiti che fanno solo confusione e generano caos.
Sono benedetti coloro che rompono gli stereotipi e si assumono le responsabilità che ne derivano. Ma sono pochi. Le catene maschiliste sono ancora pesanti. Sono ereditate. E si vede nelle donne che crescono i loro figli per adattarli a questa società e non rompono l’assedio. Probabilmente sono le stesse che crescono le bambine come principesse rosa e fragili. Molte sono talmente abituate a questo stile di vita che non riescono a trovare una via d’uscita in altri modi. Penso a Paesi in cui la cultura del dominio è così forte che è difficile capire come facciano a sopportarla.
La cosa più allarmante è che il problema è talmente sistematizzato che l’uccisione di una moglie durante una lite, per citare un esempio, viene trattata come se fosse un crimine qualsiasi. E non lo è! In questi casi, gli uomini usano il potere e la forza per sottomettere.
Non c’è alcuna giustificazione per la violenza. La vita è la cosa più sacra che abbiamo, poi la salute mentale. Sì, perché ci sono molti modi di morire nella vita.
Non credo che esista un modo sicuro per cambiare il comportamento delle persone. La soluzione sta nell’educazione equa che possiamo dare alle prossime generazioni. Come ogni cambiamento di mentalità, ci vorranno più anni, ma è l’unico modo per costruire società legate ai valori. Questa dovrebbe essere la priorità.
Fonte: CubaSi
Traduzione: italiacuba.it