Cuba consolida i progressi del programma di impianti cocleari

Print Friendly, PDF & Email

Cuba celebra oggi la Giornata internazionale dell’Impianto Cocleare (dispositivo medico elettronico sviluppato per persone con perdita dell’udito da grave a profonda) con i progressi del programma nazionale, che nei suoi 25 anni di vita ha permesso a più di 500 persone sorde di beneficiare di questa tecnologia.
Secondo gli esperti, si tratta di un dispositivo elettronico che converte i segnali sonori in segnali elettrici, che vengono inviati al cervello e interpretati come suoni.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), da uno a tre bambini su mille nascono con una grave perdita bilaterale dell’udito e l’1% necessita di un impianto cocleare.

A Cuba, circa 70-80 bambini all’anno sono candidati a ricevere un dispositivo impiantabile ad alta tecnologia per ottenere la riabilitazione linguistica e l’inclusione sociale.

Il primo impianto extracocleare monocanale è stato eseguito nel Paese nel 1987 e 10 anni dopo, presso l’Ospedale Hermanos Ameijeiras, sono stati avviati gli impianti intracocleari multicanale.

Per due decenni e mezzo Cuba ha sviluppato con successo il Programma nazionale di impianto cocleare, con priorità ai bambini con disabilità multiple, compresa la sordocecità.

Il programma prevede un approccio multidisciplinare, interistituzionale e intersettoriale, nonché il Servizio specializzato in impianti cocleari e chirurgia complessa dell’orecchio, situato nell’Ospedale pediatrico Borras-Marfan dell’Avana, collegato a tutte le province del Paese.

Ad oggi, a Cuba sono stati eseguiti 556 impianti cocleari (di cui 10 bilaterali) su 543 pazienti, ha dichiarato a Prensa Latina la dottoressa Sandra Bermejo, specialista in Otorinolaringoiatria e responsabile del servizio di impianti cocleari dell’Ospedale Pediatrico Borras-Marfan.

Nel contesto della pandemia di Covid-19, il processo non si è fermato: nel 2021 sono stati eseguiti 13 impianti cocleari e nel 2022 altri 24.

Attualmente, ha detto, 131 potenziali candidati sono in fase di valutazione. Bermejo ha sottolineato che il programma “gode del pieno sostegno del governo e del Ministero della Salute Pubblica, è accessibile a tutto il Paese e totalmente gratuito, compresi gli aggiornamenti tecnologici”.

Gode di prestigio internazionale per la formazione di specialisti, la disponibilità delle tecnologie più avanzate, il mantenimento della riabilitazione e dell’abilitazione per tutta la vita e l’integrazione con la famiglia e la scuola.

Il 25 febbraio 1957, il dottor André Djourno e il dottor Charles Eyries hanno eseguito il primo impianto cocleare a Parigi, in Francia.

Dal 2009, la Settimana Mondiale dell’Udito, promossa dall’OMS, inizia ogni anno in questa data e culmina il 3 marzo, Giornata Mondiale dell’Udito.

Fonte: CubaSi

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...