Il presidente di Cuba ha elogiato i risultati delle elezioni nazionali
Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha elogiato oggi i risultati preliminari delle elezioni nazionali, alle quali ha partecipato più del 75% degli otto milioni e 120 mila elettori chiamati a votare.
“Da ieri l’abbiamo detto: abbiamo fiducia nel nostro popolo, che è uscito per difendere la Rivoluzione, nonostante le misure draconiane degli Stati Uniti, nonostante la feroce campagna elettorale e gli appelli all’astensionismo, Cuba ha vinto con un’affluenza del 75,92% e il 72,10% di votanti per tutti”, ha sottolineato il capo di Stato sul suo account Twitter.
In un altro messaggio sul social network, ha descritto il voto tenutosi il giorno prima come una vittoria rivoluzionaria e una vittoria del popolo cubano.
Il presidente ha anche inviato un abbraccio al suo omologo venezuelano, Nicolás Maduro, che si è congratulato con la nazione caraibica per il successo della giornata elettorale e “ha ribadito il suo fermo e vigoroso sostegno al progetto rivoluzionario, esempio, ispirazione e guida per i popoli della nostra America Latina-Caraibi e del mondo”.
Hay números que dicen más que las palabras: el 75,92 % de participación y el 72,10% de VOTO UNIDO, en medio de tantas dificultades, es un jonrón limpio. #CubaGanó pic.twitter.com/Z7uXHWVK5A
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) March 27, 2023
I dati preliminari del Consiglio Nazionale Elettorale (CEN) indicano l’elezione di tutti i candidati proposti per la X Legislatura dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, nonché una maggiore affluenza alle urne rispetto alle recenti elezioni.
La presidente del CEN, Alina Balseiro, ha dichiarato in una conferenza stampa che, rispetto al referendum sul Codice di Famiglia, questo risultato è superiore dell’1,8% e del 7,36% rispetto alle elezioni municipali.
Il funzionario ha spiegato che sul totale delle schede scrutinate il giorno prima, il 90,28% era valido, il 6,22% era in bianco e il 3,50% è stato annullato.
Il processo elettorale si conclude il 19 aprile con la costituzione del Parlamento, l’elezione della sua leadership, l’elezione del Consiglio di Stato e l’elezione del Presidente e del Vicepresidente della Repubblica.
fonte: CubaSi
Traduzione: italiacuba.it