Giornata mondiale del medico di famiglia
Ogni 19 maggio si celebra la Giornata mondiale del medico di famiglia. Questa commemorazione è un’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale dei Medici di Famiglia (WONCA), che l’ha proposta nel 2010.
L’obiettivo di WONCA, affiliata all’Organizzazione Mondiale della Sanità, era quello di sottolineare l’importanza dei medici di famiglia nei sistemi sanitari di tutto il mondo. Anno dopo anno, WONCA, che riunisce anche università, accademie e associazioni, organizza una campagna per celebrare la Giornata mondiale. Secondo il sito web diainternacionalde.com, il tema di quest’anno è “I medici di famiglia, il cuore dell’assistenza sanitaria”.
Il medico di famiglia è fondamentalmente uno specialista che fornisce assistenza medica personale, primaria e completa agli individui e alle famiglie di una comunità. La medicina di famiglia è considerata una specialità nel vasto campo delle scienze mediche.
Naturalmente, le funzioni di un medico di famiglia variano da Paese a Paese e dipendono da una serie di fattori. In generale, fornisce un’assistenza medica completa al paziente, tenendo conto degli aspetti biologici, psicologici, professionali, familiari e sociali. Sono anche coinvolti nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie. I pazienti vengono visitati nei centri sanitari e a domicilio.
Si dice che i medici di base abbiano un rapporto a lungo termine con i loro pazienti. Nella maggior parte dei casi sono loro a coordinare le cure con gli altri specialisti.
Hoy analizamos con expertos de @MINSAPCuba la actualización del Programa del Médico y Enfermera de la Familia, la mayor innovación en Salud impulsada por Fidel. Más reconocimiento, más atención, menos burocratismo, con quienes son la piedra angular de nuestro sistema de Salud. pic.twitter.com/E5zKYY5HlP
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) May 9, 2023
A Cuba, nonostante la grave crisi economica degli ultimi anni abbia avuto un impatto negativo sulla base materiale dei servizi sanitari, il Programma per medici e infermieri di famiglia, istituito nel 1984 su iniziativa di Fidel Castro, continua a essere la base dell’assistenza sanitaria. Si tratta di un pilastro del sistema sanitario, al quale lo Stato destina una parte significativa delle sue risorse.
Fonte: CubaSi
Traduzione: italiacuba.it