Il vertice del Gruppo dei 77 e della Cina si svolge all’Avana – prima giornata
Il primo giorno del Vertice dei Capi di Stato e di Governo del Gruppo dei 77 e della Cina, convocato da Cuba in qualità di presidente pro tempore del meccanismo, si svolge questo venerdì all’Avana con il tema “Le attuali sfide dello sviluppo: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione”.
Il vertice intende contribuire agli sforzi per avanzare verso un approccio unitario dei Paesi del Sud di fronte alle grandi sfide che devono affrontare nella sfera internazionale.
Sarà un forum di consultazione fondamentale in vista del Vertice sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che si terrà il 18 e 19 a New York, e del Vertice del Futuro, che si terrà nel 2024.
L’agenda del Vertice, che si terrà al Palazzo dei Congressi della capitale cubana, consentirà alle oltre 100 delegazioni di alto livello che vi parteciperanno di esprimere una visione statale sui problemi attuali, in un contesto in cui lo sviluppo del Sud dipende in larga misura dall’uso della conoscenza, della scienza, dallo sviluppo della tecnologia e dall’accesso ad essa, nonché dallo sviluppo dell’innovazione.
La presidenza pro tempore di Cuba del G77 e della Cina nel 2023 si è impegnata a dare continuità alle richieste storiche del gruppo, in particolare quelle relative alla necessità di un nuovo ordine economico internazionale, alla riforma dell’architettura finanziaria globale, al rifiuto di misure coercitive unilaterali, alle situazioni di concentrazione della ricchezza o di crescita della povertà, compresa quella estrema, e al peso crescente e sempre più gravoso del debito estero per il Sud.
Ha inoltre promosso una visione basata sulla conoscenza, sul mondo accademico e sulla scienza di fronte ai problemi più urgenti dell’umanità, comprese le controversie politiche internazionali che determinano il presente e il futuro del pianeta.
In tempi di crisi sistemica, è essenziale creare le condizioni per l’accesso e l’utilizzo della tecnologia e dell’innovazione e, allo stesso tempo, tracciare percorsi in termini di concertazione politica per la cooperazione Sud-Sud, Nord-Sud o formule correlate.
In questo senso, il Vertice G77-Cina dell’Avana sarà di grande importanza per la natura dell’agenda e della dichiarazione politica che verrà firmata a seguito dell’evento di alto livello, che si concentrerà anche su azioni pratiche.
Come di consueto per il G77 e la Cina, il testo sarà il risultato di un processo negoziale intergovernativo ampio, trasparente e inclusivo.
Nel 2023, Cuba ha assunto l’alta responsabilità di guidare il più grande e diversificato gruppo consultivo in ambito multilaterale, con 134 Stati membri che rappresentano i due terzi dei membri delle Nazioni Unite e l’80% della popolazione mondiale.
Nel 1964, all’interno del Movimento dei Non Allineati (NAM) e al termine della prima sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), è stato creato il Gruppo dei 77. Oggi, 134 nazioni, che rappresentano l’America Latina, l’Africa e l’Asia meridionale, sono membri del meccanismo. La Cina ha aderito nel 1992 ed è un partecipante e collaboratore esterno.
Si conclude il primo giorno del dibattito generale del Vertice G77 e Cina
Concluye la primera jornada del Debate General de la Cumbre del Grupo de los 77 en La Habana, #Cuba 🇨🇺.
Fue un día de fructíferos intercambios que demuestran el compromiso de los países del Sur con enfrentar los retos actuales del desarrollo.#CubaG77 pic.twitter.com/v0u2FSYbvg
— Cuba Presidency | G-77 and China (@cubag77) September 15, 2023
Capo Verde: i progressi scientifici e tecnologici non devono creare nuove categorie di esclusi
Il Ministro degli Esteri di Capo Verde, Alberto Figueiredo, ha invitato i membri del Gruppo dei 77 e la Cina a sostenere una serie di politiche che riducano realmente le barriere all’accesso alle tecnologie.
“Non possiamo ripetere gli errori del passato”, ha dichiarato.
“I progressi scientifici e tecnologici sono un modo obbligatorio per guardare al futuro con ottimismo”, ha affermato.
Ha sottolineato la necessità di rafforzare i meccanismi di cooperazione Sud-Sud, “perché le differenze che dominano il mondo richiedono risposte globali”. La stessa tecnologia che ha segnato il progresso e globalizzato il mondo non è una soluzione magica o automatica, ma richiede un lavoro raffinato di ricerca seria e duratura sul nostro futuro comune”, ha affermato.
Ha sostenuto che “il progresso e gli avanzamenti scientifici e tecnologici devono essere messi al servizio di tutti e non contribuire alla creazione di nuove categorie di esclusi”. Spero che gli impegni presi all’Avana contribuiscano a ridurre il divario tecnologico e scientifico tra Nord e Sud”.
La Nigeria chiede soluzioni collaborative per le sfide del Sud del mondo
Kashim Shettima, Vicepresidente della Repubblica Federale della Nigeria, ha invitato allo scambio di idee e alla collaborazione nella ricerca di soluzioni pratiche alle sfide socio-economiche e ambientali che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare.
Ha osservato che i progressi del suo Paese in settori come le telecomunicazioni dimostrano cosa si può ottenere con l’impegno del governo, anche se la conoscenza e la preparazione personale devono diventare più diffuse per il bene comune.
Cambogia: scienza, tecnologia e innovazione mirano direttamente agli ODS
Hangchuon Naron, vice primo ministro e ministro dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport del Regno di Cambogia, ha dichiarato che il vertice del G77 e della Cina all’Avana si concentra su una questione di importanza globale.
“È vitale per l’umanità”, ha sottolineato. Il tema della scienza, della tecnologia e dell’innovazione punta direttamente agli obiettivi dello sviluppo sostenibile e garantisce anche la protezione della natura del pianeta”.
Ha richiamato l’attenzione sull’impatto del Covid-19 e sulle attuali sfide dell’economia globale, che rappresentano una sfida per il raggiungimento degli SDG.
Ha commentato che il suo Paese si trova in una fase critica per lo sviluppo e sta attualmente attuando cinque strategie per migliorare il benessere della popolazione e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Oman: è necessaria un’efficiente cooperazione Sud-Sud per affrontare le sfide del cambiamento climatico
Sayyid Badr Bin Hamad Bin Hamood Albusaidi, Ministro degli Affari Esteri del Sultanato dell’Oman, ha dichiarato che le sfide principali sono quelle di promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico nei Paesi del Sud.
“In un contesto di molteplici crisi post-pandemiche, le sfide legate al cambiamento climatico, all’energia, alla salute e all’istruzione persistono e ostacolano il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo 2030”.
“Per affrontare le sfide del cambiamento climatico è necessaria un’efficiente cooperazione Sud-Sud”, ha affermato, aggiungendo che in termini di accesso alle tecnologie è possibile ridurre il divario tra i Paesi, per il quale è essenziale facilitare la trasmissione delle conoscenze.
Indonesia: garantire lo sviluppo per tutti i Paesi, sulle stesse basi
Retno L.P. Marsudi, ministro degli Esteri indonesiano, ha affermato che il G77 e la Cina dovrebbero essere una bussola morale per il multilateralismo e che l’agenda dovrebbe essere più inclusiva ed egualitaria.
“Dobbiamo garantire lo sviluppo per tutti i Paesi e sulle stesse basi”, ha sottolineato.
Il ministro ha affermato che tutti i Paesi hanno il diritto di progredire e di abbandonare la dipendenza dalle risorse di base. Per questo, scienza, tecnologia e innovazione sono fondamentali”.
Ha aggiunto che la cooperazione sud-sud e triangolare dovrebbe portare scienza e tecnologia.
Dominica: principi comuni per la sostenibilità e la resilienza di fronte alle crisi
Il Primo Ministro della Dominica Roosvelt Skerrit, che detiene la presidenza della Caricom, ha dichiarato che l’organizzazione è pronta a sostenere e incoraggiare tutti i partenariati che sono reciprocamente vantaggiosi, che portano a soluzioni sinergiche e che promuovono la crescita socio-economica nei Caraibi.
“Attendo con impazienza le discussioni di questo forum per cercare di far progredire lo sviluppo sostenibile delle nazioni del Sud globale”, ha aggiunto.
Secondo Skerrit, il vertice del G77 e della Cina all’Avana offre “un’opportunità unica di avere un dialogo franco e aperto e di unirsi dietro a principi comuni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e resilienza di fronte agli shock economici esterni”.
“Sebbene abbiamo compiuto notevoli progressi nel campo della scienza e della tecnologia, dobbiamo riconoscere che resta ancora molto da fare per migliorare e sostenere i nostri sforzi di avanzamento”.
Ha avvertito che senza impegni multilaterali consolidati, il Sud globale potrebbe continuare ad affrontare sfide significative nell’accesso alle innovazioni urgentemente necessarie.
Il Primo Ministro della Dominica ha affermato che esistono prove a sostegno della correlazione diretta tra ricerca scientifica e sviluppo, dove le tecnologie digitali, la robotica, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie e le nanotecnologie hanno impatti di vasta portata e presentano opportunità e sfide per quanto riguarda l’economia, la società e l’ambiente che si fanno già sentire in ogni Paese.
Investendo in questi sforzi, possiamo creare società più inclusive, democratiche e giuste che valorizzano la solidarietà internazionale e la collaborazione in aree di importanza collettiva”.
“La nostra cooperazione Sud-Sud continua a rafforzare queste relazioni basate su fiducia, rispetto e amicizia. Così facendo, possiamo lavorare per un mondo più equo, sostenibile e prospero”, ha dichiarato.
Vietnam: i valori etici e la responsabilità sociale della scienza devono essere preservati
Tran Hong Ha, vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam, ha elogiato il contributo responsabile di Cuba al Gruppo dei 77 e alla Cina e ha fatto riferimento ai cambiamenti guidati dalla scienza, dalla tecnologia e dall’innovazione nei Paesi in via di sviluppo.
“La pandemia di Covid-19 ci ha insegnato molte lezioni e una di queste è che se non lavoriamo insieme, non saremo in grado di fare progressi sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.
Ha condiviso le esperienze del Vietnam sulle sfide globali, tra cui l’importanza della cooperazione Sud-Sud. “Invece di blocchi, abbiamo bisogno di cooperazione e solidarietà”, ha sottolineato.
Ha sottolineato che è necessario preservare i valori etici e la responsabilità sociale della scienza, che dovrebbero essere presi in considerazione nella cooperazione tra il G77 e la Cina.
Ha proposto di promuovere la cooperazione scientifica per affrontare il cambiamento climatico e in altri settori specifici come la ricerca marina.
Il leader vietnamita ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide dei Paesi del Sud attraverso la cooperazione in campo scientifico, tecnologico e dell’innovazione, aumentando la capacità delle risorse umane in questo settore e ponendo i giovani al centro dello sviluppo.
“A tal fine, è necessario creare partenariati pubblico-privati e collaborazioni tra scienziati di diversi settori”, ha affermato.
Ha affermato che il Vietnam sostiene l’iniziativa di Cuba di tenere incontri simili ogni tre anni per condividere esperienze e dare impulso alla rivoluzione digitale e creare meccanismi per garantire lo scambio di esperienze e conoscenze tra i nostri Paesi.
Ha inoltre sostenuto la proposta di Cuba di dichiarare il 16 settembre Giornata internazionale della scienza, della tecnologia e dell’innovazione del Sud.
Namibia: le misure coercitive unilaterali ostacolano l’Agenda 2030
Nangolo Mbumba, Vice Presidente della Repubblica di Namibia, ha dichiarato che il suo Paese collaborerà per rispettare gli accordi del Vertice del G77 e della Cina, sulla base del multilateralismo.
Ha affermato che il tema del vertice dell’Avana è importante per affrontare le attuali sfide dell’umanità e ha assicurato che la Namibia riconosce la necessità di investire in scienza, tecnologia e innovazione per raggiungere lo sviluppo socio-economico.
Il Paese è al terzo anno di attuazione della politica in materia di scienza, tecnologia e innovazione, che mira a rendere la Namibia una nazione industrializzata entro il 2030. “Siamo ottimisti riguardo al progresso dell’intelligenza artificiale”.
Mbumba ha chiesto la revoca del blocco contro Cuba e la rimozione delle misure restrittive contro il Venezuela, “poiché le misure unilaterali sono i principali ostacoli alla realizzazione dell’Agenda 2030”.
La Tanzania riconosce la leadership di Cuba nei confronti del Gruppo dei 77 e della Cina
Hussein Ali Mwinyi, Presidente di Zanzibar e del Consiglio rivoluzionario della Repubblica Unita di Tanzania, ha dichiarato di aver portato al vertice diverse idee per promuovere lo sviluppo sostenibile.
Ha riconosciuto a Cuba la sua leadership esemplare all’interno del G77 e ha auspicato l’avvio di una cooperazione bilaterale per condividere le conoscenze in materia di tecnologia e innovazione, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo del 2030.
“Dobbiamo comprendere la necessità di costruire capacità tecnologiche per colmare le lacune esistenti”, ha affermato.
Ha commentato che la Tanzania è uno dei Paesi che ha rafforzato l’innovazione tecnologica per le telecomunicazioni.
David Choquehuanca: il diritto al benessere che rivendichiamo implica la costruzione del nostro percorso
Il vicepresidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia, David Choquehuanca, ha affermato che il diritto al benessere che rivendichiamo non è lo sviluppo del modello occidentale che ha messo a rischio la nostra esistenza, ma che è tempo di costruire il nostro percorso, con i valori iconici della nostra cultura.
“Solo riconoscendo le nostre radici avremo successo”, ha detto, sottolineando che molti dei fondamenti della scienza occidentale sono serviti a colonizzare e sottomettere la propria specie.
“Dobbiamo agire in equilibrio e armonia e dobbiamo capire che l’antica saggezza proviene dalla madre Terra”, ha affermato.
Ha affermato che l’intelligenza artificiale potrebbe significare la rottura definitiva degli esseri umani con la natura e che il sistema capitalistico sta portando a un ampliamento del divario digitale e scientifico.
“La scienza e la tecnologia sono complici di un mondo ingiusto e iniquo, quindi è imperativo condurre un’analisi critica dell’uso della scienza. La scienza moderna ha soppiantato la religione”, ha affermato il vicepresidente boliviano.
Choquehuanca ritiene che la scienza stia danneggiando i principi della vita, per cui i modelli di consumo devono cambiare e “dobbiamo tornare a sistemi di vita autosufficienti”.
Iran: soluzioni tecnologiche nazionali e azioni congiunte per un futuro più prospero
Rouhollah Dehghani Firouz Abadi, Vicepresidente per la Scienza, la Tecnologia e l’Economia basata sulla Conoscenza della Repubblica Islamica dell’Iran, ha affermato che il vertice dell’Avana si svolge in un momento politico ed economico globale allarmante, dopo la pandemia di covidio-19. “La scienza, la tecnologia e l’innovazione portano soluzioni trasformative a una serie di sfide comuni alle nostre nazioni, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare ed energetica”, ha dichiarato.
“La scienza, la tecnologia e l’innovazione portano soluzioni trasformative a una serie di sfide comuni alle nostre nazioni, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare ed energetica”, ha affermato.
Ha affermato che l’Iran si è impegnato nella creazione di industrie ad alta tecnologia e nella produzione basata sulla conoscenza, sottolineando che tali aziende impiegano quasi 4.000 giovani professionisti ogni anno nella nazione persiana.
“La vendita di risorse naturali grezze, come il petrolio e le materie prime, è un’altra sfida, perché le nazioni entrano in un circolo vizioso che le allontana dalle catene del valore, quando invece dovrebbero sempre più unirsi a queste catene del valore”, ha affermato.
A questo proposito, ha richiamato l’attenzione sulla serie di opportunità che l’economia digitale offre al Gruppo dei 77 e alla Cina.
“Possiamo trasformare le nostre soluzioni tecnologiche in realtà investendo nella conoscenza e attraverso azioni congiunte, che apriranno la strada a un futuro più prospero”.
Il rappresentante iraniano ha espresso il suo pieno sostegno alla dichiarazione finale del vertice e ha detto di sperare che una proficua collaborazione in campo scientifico e tecnologico tra i Paesi membri del G77 e la Cina diventi realtà.
Guinea Equatoriale: che il G77 e la Cina siano un meccanismo per rendere il Sud meno dipendente
Gaudencio Mohaba Mesu, presidente della Camera dei Deputati del Parlamento della Guinea Equatoriale, ha espresso la sua solidarietà al Marocco e alla Libia, a seguito delle recenti catastrofi naturali che hanno causato migliaia di vittime, e ha portato i saluti di pace inviati dal presidente guineano al suo omologo cubano, Miguel Díaz-Canel.
Ha considerato il tema del vertice molto attuale e ha auspicato che il Gruppo dei 77 e la Cina diventino un meccanismo più efficace per fornire i mezzi alle nazioni del Sud del mondo per diventare meno dipendenti economicamente.
Ha affermato che la promozione di un approccio inclusivo all’innovazione è fondamentale nel percorso verso lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento dell’Agenda 2030.
Azerbaigian: lo sviluppo sostenibile è impossibile senza pace e stabilità
Sahiba Gafarova, Presidente del Parlamento della Repubblica dell’Azerbaigian, ha dichiarato che il suo Paese considera il Gruppo dei 77 e la Cina una piattaforma importante nelle relazioni internazionali.
“La scienza, la tecnologia e l’innovazione sono aspetti essenziali dello sviluppo sostenibile a livello globale e, allo stesso tempo, sono questioni prioritarie nella strategia di sviluppo nazionale dell’Azerbaigian”, ha dichiarato la presidente, intervenendo al vertice del Gruppo, che ha avuto il suo primo giorno venerdì al Palazzo dei Congressi dell’Avana.
Ha fatto riferimento alle proiezioni e agli obiettivi della presidenza azera del NAM, un gruppo che difende anche gli interessi delle nazioni del Sud globale.
“Lo sviluppo sostenibile è impossibile senza pace e stabilità”, ha detto, e ha invitato a condannare le azioni volte al separatismo degli Stati.
Il primo ministro della Guinea Bissau: la cooperazione Sud-Sud è la base delle nostre soluzioni
Geraldo João Martins, Primo Ministro della Repubblica di Guinea Bissau, ha ritenuto che l’occasione non potesse essere più propizia, né il luogo e il tema più appropriati.
“Cuba è un Paese di uomini di scienza, che ha contribuito alla formazione di persone provenienti da molti Paesi”, ha affermato, sottolineando i legami storici tra l’isola e la Repubblica di Guinea Bissau, che si sono rafforzati nel corso degli anni.
Ha affermato che la presidenza pro tempore di Cuba è stata favorevole e che il tema del vertice dell’Avana risponde al contesto delle molteplici crisi che l’umanità sta vivendo.
“I rischi di un mondo sempre più asimmetrico ci impongono di procedere con azioni congiunte che ci permettano di progredire nella realizzazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il primo ministro guineano.
Ha avvertito del pericolo di recessione in diversi Paesi, motivo per cui è necessario investire in settori sostenibili per evitare il rischio di crisi alimentari. “L’eliminazione della povertà è la più grande sfida globale”, ha affermato.
“Il tema di questo vertice è molto importante, perché ci fa riflettere su come i Paesi del Sud del mondo possano trarre vantaggio da questi progressi tecnologici, e su come potenziare la cooperazione Sud-Sud. Credo che la cooperazione Sud-Sud sia la base delle nostre soluzioni”, ha affermato.
Egli ha ritenuto che sia importante definire i finanziamenti per affrontare le sfide globali.
La Repubblica Gabonese invita alla collaborazione per il trasferimento di conoscenze e tecnologie
Raymond Ndong Sima, Primo Ministro della Repubblica gabonese, ha parlato dell’operazione militare del suo Paese, che ha descritto come ben accolta dalla popolazione.
Riguardo al vertice, ha affermato che la crisi che l’umanità sta attraversando deve essere affrontata con l’unità del blocco, dove la scienza e l’innovazione hanno un peso fondamentale.
A suo avviso, la collaborazione internazionale permetterebbe di trasferire conoscenze e tecnologie.
Si è soffermato sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente e della protezione delle specie, citando alcune esperienze del suo Paese in questo ambito.
Al termine del suo intervento, ha espresso il suo sostegno alla proposta di dichiarazione finale del Vertice.
Gustavo Petro: è necessario un cambio di paradigma nelle nostre economie, su scala globale
Gustavo Petro, Presidente della Repubblica di Colombia, ha sottolineato che è simbolico riunire più di metà del mondo in un Paese come Cuba.
“La scienza e l’innovazione rappresentano il futuro delle nostre nazioni”, ha affermato, aggiungendo che la scienza deve essere la base di qualsiasi proposta di lotta.
Ha avvertito che i Paesi poveri del mondo sono i più colpiti dalla crisi climatica. “Siamo ancora colpiti”, ha sottolineato.
Ha avvertito che al mondo restano due strade per la sua economia, quella del capitale o quella pubblica, e la prima persegue solo il profitto e la redditività.
“L’altra strada è quella dei fondi pubblici e quindi è importante ridurre il debito”, ha affermato. “È necessario un cambiamento di paradigma nelle nostre economie su scala globale”.
Il Primo Ministro della Guyana: Cuba è stata esemplare nella cooperazione Sud-Sud
Mark Anthony Phillips, Primo Ministro della Repubblica Cooperativa della Guyana, ha espresso la sua solidarietà alle popolazioni del Marocco e della Libia, che stanno attraversando momenti difficili a causa delle devastazioni provocate da disastri naturali.
Ha ringraziato il governo e il popolo cubano per la loro ospitalità e ha sottolineato che Cuba e la Guyana hanno mantenuto forti legami di solidarietà e cooperazione.
“La Guyana chiede l’immediata revoca del blocco e la rimozione di Cuba dalla lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo”, ha dichiarato.
“Cuba ha fornito manifestazioni esemplari di cooperazione Sud-Sud”, ha affermato, aggiungendo che la sua performance nei confronti del G77 e della Cina è stata eccezionale.
Ha ritenuto che ci siano state battute d’arresto nell’adempimento degli SDGs e ha invitato a continuare a sostenere l’adempimento degli impegni internazionali relativi a tale agenda.
“La scienza, la tecnologia e l’innovazione possono contribuire a risolvere i problemi delle nostre nazioni. Per raggiungere lo sviluppo sostenibile, la cooperazione internazionale deve essere ampliata in diversi settori”, ha affermato.
Bahamas: La tecnologia, nelle mani giuste, può sostenere la lotta contro la fame e il cambiamento climatico
Philip Davis, Primo Ministro e Ministro delle Finanze del Commonwealth delle Bahamas, ha accolto con favore la presidenza pro tempore di Cuba alla guida del G77 e della Cina e ha espresso la sua gratitudine per l’ospitalità e l’impegno della più grande delle Antille nella cooperazione Sud-Sud.
La conoscenza e l’innovazione scientifica sono i catalizzatori dello sviluppo sostenibile delle nostre nazioni, in grave pericolo a causa del cambiamento climatico, ha affermato.
Ha menzionato i progetti intrapresi dalle Bahamas in quanto Stato oceanico e la necessità di ottenere risorse per la ricerca scientifica attraverso programmi di cooperazione Sud-Sud e Nord-Sud.
“Siamo ottimisti riguardo ai nuovi programmi di cooperazione che riflettono la visione Caricom del rispetto dell’unità nella diversità”, ha affermato.
Egli ha affermato che “le tecnologie, nelle mani giuste, possono essere utilizzate per sradicare la fame, generare energia pulita e mitigare gli effetti del cambiamento climatico”.
Ha invitato il G77 e la Cina a sostenere le azioni dei piccoli Stati caraibici all’ONU per renderlo un organismo più rappresentativo e inclusivo.
Gibuti: anni di sforzi per raggiungere gli SDGs sono persi e il Sud è il più colpito
Abdoulkader Kamil Mohamed, primo ministro della Repubblica di Gibuti, ha sottolineato la leadership di Cuba nei confronti del Gruppo dei 77 e della Cina, alla ricerca di soluzioni per contrastare le sfide delle nostre nazioni.
“Anni di sforzi per raggiungere gli SDGs sono andati perduti e i Paesi del Sud del mondo sono i più colpiti”, ha detto, considerando che lo sviluppo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione sono essenziali per affrontare le sfide.
Ha lamentato che la maggior parte dei Paesi del Sud non ha accesso alle tecnologie più recenti e ha chiesto di mobilitare le risorse necessarie per invertire questa situazione, in cui la voce del G77 e della Cina è fondamentale.
A suo avviso, il G77 e la Cina dovrebbero essere più coerenti e uniti che mai nel contesto delle molteplici crisi che il mondo sta vivendo.
Ha inoltre chiesto di invertire le politiche che perpetuano la povertà e la disuguaglianza.
Ruanda: colmare il divario tra Paesi ricchi e poveri, causa della crisi migratoria
Il Presidente del Ruanda, Paul Kagame, ha invitato a sfruttare il vantaggio di cooperazione offerto dal Gruppo dei 77 e dalla Cina per unire le forze per un futuro migliore per i popoli.
Ha auspicato una maggiore cooperazione tra i popoli del Sud e ha sottolineato che l’accesso alla tecnologia rimane disuguale.
Affrontando il tema centrale del conclave dell’Avana, che analizza le sfide della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, il leader africano ha ritenuto imperativo individuare le opportunità per sviluppare la produttività delle nazioni del blocco attraverso l’intelligenza artificiale.
A questo proposito, ha sottolineato che l’intelligenza artificiale ha conseguenze sulla privacy; tuttavia, “dobbiamo cercare nei Paesi in via di sviluppo che questo strumento tecnologico possa aumentare le nostre industrie in modo che siano competitive e abbiano un impatto economico positivo”.
Kagame ha sottolineato la necessità di colmare il divario di sviluppo tra Paesi ricchi e poveri. “Riteniamo che questi squilibri siano la causa del perdurare della crisi migratoria, purtroppo”, ha affermato.
La Repubblica Centrafricana sostiene strategie comuni per affrontare le sfide attuali
La cooperazione Sud-Sud offre migliori opportunità ai Paesi in via di sviluppo per affrontare le sfide comuni e progredire, ha dichiarato il Presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadéra.
Touadéra ha affermato che i recenti disastri naturali in Libia e Marocco dimostrano la necessità di cooperare per prevenire, affrontare e recuperare i danni associati a questi fenomeni e ad altre sfide che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare.
Ha osservato che la solidarietà è necessaria anche per rispondere efficacemente all’imperativo del progresso tecnologico e per affrontare gli effetti del cambiamento climatico.
A questo proposito, ha auspicato una più stretta collaborazione tra i 134 Paesi membri del G77 e la Cina per promuovere l’uso di energia pulita, la connettività, la salute e l’istruzione.
Ha riferito che entro il 2025 la RCA amplierà il numero di centri di innovazione per lo sviluppo tecnologico nei settori prioritari, aumentando al contempo gli investimenti in ricerca e sviluppo.
“Per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, dalla crisi economica e finanziaria e dall’impatto delle tensioni esterne, dobbiamo sviluppare strategie comuni ed evitare la marginalizzazione e le disuguaglianze nel campo dell’innovazione e della tecnologia”, ha dichiarato.
Il Messico condanna il blocco contro Cuba e apprezza l’importanza del G77 e della Cina nello sviluppo sostenibile del Sud del mondo
Alicia Bárcena Ibarra, Segretario agli Affari Esteri del Messico, ha condannato nel suo discorso “il blocco economico, commerciale e finanziario totalmente ingiustificato contro Cuba, contrario al diritto internazionale e alieno ai valori di coesistenza pacifica che prevalgono tra le nazioni dell’America Latina”.
Allo stesso modo, ha detto, il Messico si oppone con la massima fermezza all’inclusione di Cuba nella lista degli Stati sponsor del terrorismo.
Intervenendo al Vertice G77 e Cina a nome del Presidente Andrés Manuel López Obrador, Bárcena ha affermato che il Messico continuerà a far parte del G77 che, ha ricordato, riunisce due terzi dei membri delle Nazioni Unite e l’80% della popolazione mondiale, il che lo rende un’entità molto importante nell’agenda internazionale sui finanziamenti e lo sviluppo.
“Il G77 e la Cina sono un forum trascendentale per ottenere una voce articolata a favore dello sviluppo sostenibile del Sud in tutti i settori e per coloro che creano ricchezza nelle campagne, nelle città e nelle miniere”, ha affermato il ministro degli Esteri messicano.
Bárcena ha fatto riferimento alle urgenze dell’umanità e ha ritenuto essenziale costruire un mondo migliore con il sostegno del G77 e della Cina, “per parlare con una sola voce in ciò che ci riguarda, come le relazioni e la cooperazione Sud-Sud”.
Lo sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione è la chiave di volta, come ha dimostrato la pandemia di Covid-19, che ha colpito più duramente i Paesi poveri e ha messo a nudo le asimmetrie e le lacune scientifiche, nonché la realtà del monopolio farmaceutico.
Il Messico, dall’allora presidenza della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, ha lavorato a favore dell’autosufficienza sanitaria della regione, con meccanismi di regolamentazione per incrementare le capacità produttive e una rete latinoamericana con la creazione di farmaci e vaccini nei Paesi con le condizioni per produrli, ha ricordato.
A questo proposito, ha citato Cuba, Colombia, Argentina, Messico e Cile e la possibilità di promuovere la creazione, l’espansione e il mantenimento di industrie e laboratori; raggiungere l’autosufficienza in farmaci, vaccini, attrezzature mediche e abbattere le barriere del copyright.
Ha fatto l’esempio di come il Messico stia lavorando con Cuba, un Paese che sta collaborando alla modernizzazione del piano sanitario, con più di 800 medici specialisti, e alla fornitura, durante la pandemia, del vaccino Abdala, che continuerà ad ottenere.
Ha richiamato l’attenzione sulla questione centrale del finanziamento dello sviluppo sostenibile e sulla capacità dei Paesi di raggiungerlo, colpiti da un debito estero ingiusto e dalle crisi che continuano a indebitarli, che li allontana dagli obiettivi sanitari proposti. Ha anche chiesto una nuova visione per sostenere finanziariamente lo sviluppo della regione.
“È possibile raggiungere questo obiettivo se uniamo le nostre voci e lavoriamo insieme nel campo della scienza e della tecnologia, ma in un mondo di pace, senza guerre. Per questo proponiamo che il 16 settembre sia la Giornata della scienza, della tecnologia e dell’innovazione dei Paesi del Sud”, ha dichiarato il ministro degli Esteri messicano.
Alberto Fernández: cambiare un sistema finanziario internazionale che ignora le esigenze del Sud del mondo
Il Presidente della Repubblica argentina, Alberto Fernández, ha affermato che Cuba è un popolo fratello e ha espresso la sua gratitudine ai Paesi del G77 e alla Cina che hanno sostenuto la sovranità delle isole Malvinas.
“Per anni abbiamo chiesto al governo del Regno Unito di sedersi al tavolo”, ha ricordato.
Il leader sudamericano ha affermato che “questo mondo sta cambiando, perché stiamo vivendo un punto culminante con la pandemia e le disuguaglianze stanno diventando ancora più visibili”.
Un esempio di ciò, ha detto, è quello che è successo con i vaccini e il fatto che 11 fortune nel mondo hanno tanti soldi quanto il 40%.
Per questo il G77 e la Cina hanno molto da fare, ha sottolineato.
“L’Africa è un continente che è stato saccheggiato dall’Europa e dalle potenze del mondo, e tutto ciò che viene fatto è un atto di riparazione, che garantisce che questo saccheggio non continui”, ha detto il presidente argentino.
Ha ritenuto che non è possibile che la voce dei Caraibi non sia ascoltata nei forum delle principali economie mondiali, perché sono le nazioni più colpite dal cambiamento climatico e hanno bisogno di sostegno.
Ha chiesto una trasformazione dell’ordine finanziario internazionale che continua a operare secondo le stesse regole di decenni fa, che non rispondono alle esigenze dei popoli del Sud, né sono eque.
Per il Presidente Fernández, “il mondo ha bisogno di cibo, di energia tradizionale e rinnovabile e di un accesso equo alla tecnologia. Ha anche bisogno del rispetto dei diritti di autodeterminazione delle nostre società”.
Ha aggiunto che “siamo davvero pronti ad affrontare l’uso delle tecnologie per attaccarci come nazioni sovrane, questa è una questione che verrà discussa al Vertice”, e ha citato l’esempio di Cuba, un Paese che gli Stati Uniti hanno attaccato per molto tempo.
“Dobbiamo essere in grado di sviluppare la nostra scienza e tecnologia, per smettere di dipendere dagli altri”, ha sottolineato.
“Vogliono farci credere che non siamo in grado di investire nella scienza, ma ciò che è veramente costoso è non investire nell’istruzione. Penso che possiamo farcela”, ha detto.
Mahmoud Abbas: le minacce al raggiungimento degli ODS includono misure coercitive e disuguaglianza
Mahmoud Abbas, Presidente dello Stato di Palestina, ha espresso la sua solidarietà al Marocco e alla Libia per il terremoto e i disastri naturali che hanno subito.
Ha ringraziato il presidente cubano Miguel Díaz-Canel per l’invito a questo vertice, il cui tema rende visibili le sfide che le nostre nazioni devono affrontare.
“Ci incontriamo in tempi di incertezza, dove gli SDGs sono compromessi, poiché c’è ancora molto da fare, dalla pandemia alle misure coercitive come il blocco imposto a Cuba, così come le disuguaglianze e l’accesso ai finanziamenti per rispondere al cambiamento climatico”.
Il leader palestinese ha ritenuto che l’agenda globale per il nostro futuro comune sia incentrata sui principi di giustizia ed equità, anche per coloro che sono stati privati del loro diritto alla libertà, come il popolo palestinese, che soffre per mano di Israele.
La situazione dello sviluppo in Palestina è diversa dal resto del mondo”, ha detto Abbas, “perché si basa sulla segregazione razziale e sull’occupazione. Israele prende posizioni per minare lo sviluppo del nostro Paese”.
Il presidente palestinese ha affermato che “stiamo affrontando la crisi globale e l’inflazione per cibo e carburante. Mi chiedo se non sia giunto il momento di porre fine a questa ingiustizia storica che colpisce il popolo palestinese”.
“Insieme al sostegno del G77 e della Cina siamo pronti a superare queste difficoltà”, ha aggiunto.
Ha sottolineato che “Israele, con le sue politiche, cerca di rafforzare la sua occupazione, e questo deve finire ora. L’occupazione deve finire”.
Ha chiesto il rilascio di tutti i prigionieri palestinesi. “Siamo fiduciosi che il G77 e la Cina continueranno a sostenerci. Assicuriamo ai nostri partner del gruppo che il popolo palestinese continuerà a resistere e a lottare per i propri diritti”.
Daniel Ortega: la battaglia di Cuba è la nostra battaglia
“Da più di 60 anni assistiamo ai tentativi di rovesciare il socialismo a Cuba, un sistema assolutamente giusto”, ha denunciato il presidente della Repubblica del Nicaragua, Daniel Ortega, intervenendo al vertice del G77 e della Cina all’Avana.
“Grazie agli insegnamenti di Fidel, questo popolo ha saputo resistere in condizioni difficili. Cuba è un faro che sta creando iniziative per lo sviluppo delle proprie forze e sta dimostrando che è possibile continuare a combattere la battaglia. La battaglia di Cuba è la nostra battaglia”.
In merito alla dichiarazione dell’Avana, ha ribadito il suo sostegno al G77 e alla Cina affinché svolgano il loro ruolo nella difesa degli interessi dei popoli del Sud del mondo, da tempo vittime dello sfruttamento capitalistico.
Mozambico: preoccupazione per l’insicurezza dello Stato e lo spostamento dovuto al cambiamento climatico
Filipe Jacinto Nyusi, Presidente della Repubblica del Mozambico, ha osservato che il tema centrale del Vertice riguarda le principali sfide che i nostri popoli devono affrontare oggi, in particolare l’applicazione della scienza e dell’innovazione per l’alimentazione e la salute.
“Notiamo con preoccupazione l’esacerbarsi del terrorismo in diversi Paesi, così come i conflitti armati e l’insicurezza degli Stati e i cambiamenti incostituzionali di governo”, ha affermato.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, ha osservato che con l’uso della tecnologia è possibile prevederlo e avere maggiori capacità di prevenzione e mitigazione.
“I nostri Paesi sono soggetti a cicloni, siccità e inondazioni, che costringono le persone a spostarsi in aree più sicure”, ha affermato.
In chiusura, ha commentato che questo vertice è un’opportunità per riaffermare l’impegno alla solidarietà tra le nazioni in via di sviluppo.
“Il Mozambico è a favore della coesistenza pacifica e chiede una maggiore cooperazione scientifica”, ha concluso.
Il primo ministro di Barbados: Cuba, uno dei fari del Sud globale nonostante il blocco
Mia Mottley, Primo Ministro delle Barbados, ha ringraziato il popolo cubano per la sua accoglienza nonostante 60 anni di blocco brutale che colpisce l’economia ed è aggravato dall’ingiusta inclusione di Cuba nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo.
“Parlo così perché nel 1976 un volo è stato vittima di un atto di terrorismo mentre stava decollando dal mio Paese e ogni anno commemoriamo la morte di queste persone”, ha detto ai partecipanti al Vertice del G77 e della Cina presso il Palazzo dei Congressi dell’Avana.
“Avevo 10 anni e non lo dimenticherò mai, né il momento in cui Fidel Castro è venuto a Barbados per inaugurare il monumento accanto a noi (…) Questo rafforza l’idea di come funziona il mondo, dove i potenti agiscono di loro spontanea volontà”.
Ha dichiarato di essere venuta al vertice dell’Avana “per trasmettere un semplice messaggio: il tempo è adesso e il futuro è nostro, e dobbiamo farlo ora”.
Il Primo Ministro barbadiano ha lamentato il fatto che la maggioranza della popolazione vede ancora una concentrazione di ricchezza in poche mani e la mancanza di accesso, “non solo alle tecnologie, ma anche agli strumenti per i nostri studenti per entrare nel mondo digitale”.
Questo, ha aggiunto, “si è visto quando l’istruzione è stata paralizzata dal covid-19, e si riflette anche nell’accesso ai vaccini”.
Ha commentato che il nostro popolo ha vissuto la crisi climatica, ma non c’è dubbio che il mondo stia vivendo una crisi multipla.
“Questo minaccia la vita stessa del nostro pianeta, poiché ci sono molti impegni vuoti che non hanno alcuna attuazione pratica”, ha affermato.
Ha invitato a usare la scienza e la tecnologia come strumento e non come prodotto di consumo.
“Non c’è luogo più appropriato per gli incontri in questo momento di Cuba, un Paese che è stato uno dei fari del Sud globale, con la più grande portata di scienza e tecnologia, nonostante il blocco e il terrorismo che è stato applicato contro di voi”, ha detto Mottley.
Egli ha considerato questa sessione importante per analizzare ogni opportunità in uno scambio onesto, per determinare “se le tecnologie sono usate per aiutarci o per indebolirci”.
Il Presidente del Burundi: povertà, debito e catastrofi naturali tra le sfide principali
Évariste Ndayishimiye, Presidente della Repubblica del Burundi, ha dichiarato che tra le principali sfide che dobbiamo affrontare nel mondo ci sono la povertà, il debito estero e le catastrofi naturali.
“Uno dei vantaggi del G77 è la capacità di unirsi nella ricerca di soluzioni alle sfide comuni, e in questo senso la cooperazione è fondamentale”, ha affermato.
“Il mio Paese sostiene il diritto dei cubani di chiedere la rimozione del blocco”, ha sottolineato il leader africano.
Ha poi commentato che “in Burundi abbiamo un detto: nessuno ci guida, è il nostro destino. Ognuno ha il diritto di scegliere la propria strada, senza alcuna pressione”.
Ndayishimiye aprovechó la oportunidad para patentizar el apoyo a los preceptos del G77.
“A nivel nacional, hemos promovido la búsqueda de nuevos empleos y la búsqueda de nuevos proyectos y tecnologías”.
Al concluir, expresó su apoyo a la declaración final de la cumbre y dijo que “estamos convencidos del papel del grupo a nivel internacional”.
Il Presidente dominicano sottolinea il valore dell’investimento educativo per promuovere la scienza e l’innovazione
Luis Abinader, Presidente della Repubblica Dominicana, ha affermato che l’umanità sta affrontando sfide senza precedenti.
“Nella nostra storia stiamo vivendo cambiamenti di paradigma simili a quelli che l’umanità ha affrontato con la macchina a vapore, la scoperta dell’elettricità e la rivoluzione di Internet. Questa quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla presenza di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e altri progressi che stanno rivoluzionando il nostro presente a un ritmo sempre più veloce”, ha affermato.
“Siamo di fronte a un’era di cambiamento, un’era di trascendenza per la nostra civiltà”, ha affermato, commentando che la politica di promozione della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nella Repubblica Dominicana si basa su pilastri che includono la promozione della formazione di un capitale umano altamente qualificato, competitivo e diversificato.
“Abbiamo l’impegno imprescindibile di fare gli investimenti necessari e utili nell’istruzione come elemento essenziale per competere in un mercato globalizzato e indipendente e, in questo modo, impegnarci per le nostre generazioni presenti e future”, ha detto il presidente dominicano.
La Mongolia sottolinea l’importanza dell’azione del G77 e della Cina sul cambiamento climatico
Khurelsukh Ukhnaa, Presidente della Mongolia, ha osservato che è importante che il G77 e la Cina uniscano ulteriormente le loro azioni per affrontare i cambiamenti climatici, la fame e altre questioni che influiscono sugli obiettivi fissati per progredire verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
“Nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo, la scienza e l’innovazione hanno un ruolo importante da svolgere”, ha affermato, sottolineando l’attualità del tema centrale di questo vertice.
Nel suo intervento, ha fatto riferimento all’esperienza della Mongolia nell’accelerare la trasformazione digitale.
Il Presidente del Botswana sottolinea il valore di istituzioni forti per lo sviluppo sostenibile
Il Presidente della Repubblica del Botswana, Mokgweetsi Eric Keabetswe Masisi, ha affermato che il Gruppo dei 77 e la Cina devono affrontare sfide che hanno messo in evidenza le differenze del Sud globale e ritiene che “per avere un ruolo importante nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione verso lo sviluppo sostenibile, dobbiamo avere istituzioni solide”.
Rivolgendosi alla plenaria del Vertice del G77 e della Cina all’Avana, il leader del Botswana ha menzionato gli effetti negativi della pandemia e le crescenti disuguaglianze sociali.
“Condivido la preoccupazione per le sfide che dobbiamo affrontare, è fondamentale avere una risposta concreta basata su soluzioni innovative”, ha affermato.
Ha affermato che i Paesi del Sud devono realizzare un’agenda di trasformazione e rafforzare la cooperazione internazionale. “La pandemia ha evidenziato le grandi opportunità di innovazione scientifica.
Nicolás Maduro: dobbiamo dire basta alle persecuzioni contro i popoli del mondo
Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro Moros, ha rivolto un caloroso saluto e un abbraccio di solidarietà al popolo di Cuba, “che oggi è ancora una volta l’ospite per eccellenza dei popoli del Sud”.
Ha affermato che la capitale della famiglia del Sud globale non potrebbe davvero essere migliore e ha elogiato il governo cubano per l’organizzazione dell’evento di alto livello.
Ha detto di aver viaggiato per 28 ore, dopo il suo viaggio in Cina, “per poter condividere con questa famiglia. Questa è la nostra casa, questo è lo spazio dove siamo uguali, dove nessuno pretende di dominare, esplorare, escludere nessuno. Questa è la grande famiglia dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina… La famiglia del Sud”.
Ha ricordato che il G77 sta per celebrare il suo 60° anniversario e ha augurato successo all’Uganda, il Paese che assumerà la presidenza pro tempore del meccanismo dopo Cuba.
“Stiamo promuovendo un modello di civiltà che permetta l’inclusione dei nostri popoli del Sud. Dobbiamo cercare i nostri modelli, i nostri percorsi, e non permettere l’interferenza delle potenze (…) Il XXI secolo deve essere il nostro secolo”, ha detto il leader venezuelano.
Ha auspicato una cooperazione pratica nel campo dell’istruzione, della scienza e della tecnologia. “Non si può prescindere da tutto questo”, ha affermato. “Dobbiamo promuovere la cooperazione tra i nostri Paesi e chiedere ai nostri fratelli che hanno fatto più progressi di aiutarsi a vicenda”.
Maduro ha evidenziato i risultati ottenuti dalla Cina nello sviluppo e nell’avanzamento dell’uso delle tecnologie e ha sottolineato che l’applicazione della conoscenza è necessaria per raggiungere l’indipendenza comunicativa.
Ha proposto che il G77 promuova una potente iniziativa globale, nell’ambito delle Nazioni Unite, contro il blocco dei popoli del mondo. “Oggi ci battiamo con forza contro il blocco criminale contro il popolo di Cuba”, ha sottolineato, e ha denunciato che il Venezuela è stato vittima di oltre 950 misure coercitive contro la sua economia e la sua società.
“Dobbiamo dire basta alla persecuzione contro i popoli del mondo”, ha detto Maduro.
Ha chiesto che le relazioni tra le nazioni del Sud si basino su principi di solidarietà e complementarietà.
“Contate sempre su Cuba e sul G77 con il nostro sostegno”, ha concluso.
Il Presidente dello Sri Lanka: dobbiamo creare meccanismi efficaci per la cooperazione
Ranil Wickremesinghe, Presidente della Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, ha affermato che “Cuba è stata un paradigma sotto molti aspetti” e ha considerato il vertice e il suo tema centrale tempestivi, per cui si è congratulato con il Presidente Miguel Díaz-Canel per l’organizzazione dell’evento.
Intervenendo nel primo giorno del Vertice del G77 e della Cina, il Presidente dello Sri Lanka ha affermato che abbiamo grandi sfide dopo la pandemia, che ha portato all’aggravarsi della crisi globale.
“L’Europa ha dei vantaggi in queste condizioni, la conquista dell’Asia e dell’Africa ha fatto sì che i nostri Paesi rimanessero indietro, quindi anche nel XXI secolo questi divari stanno aumentando”, ha detto.
Attualmente “valutiamo le prestazioni degli istituti di ricerca per far crescere lo Sri Lanka”, ha detto, aggiungendo che “non abbiamo la capacità di avere abbastanza specialisti in tecnologia”.
Ha spiegato che a questo proposito sono state avviate collaborazioni con l’India, oltre che per affrontare questioni come il cambiamento climatico, “che è un’altra delle nostre priorità, soprattutto a causa delle limitazioni nell’accesso alle tecnologie”.
Questi temi sono fondamentali e “dobbiamo affrontare e superare queste sfide, dobbiamo creare meccanismi efficaci di cooperazione”, ha affermato.
“Questo servirà a rispettare i nostri impegni”, ha aggiunto.
Ha affermato che “queste misure devono includere collettivamente le piattaforme tecnologiche insieme a quelle che ci permettono di potenziare l’industrializzazione, la produzione di farmaci e l’intelligenza artificiale”.
Il Ghana esprime preoccupazione per le popolazioni del Marocco e della Libia, colpite da disastri naturali
Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, Presidente della Repubblica del Ghana, ha dichiarato che “Cuba è una nazione che ha sempre mantenuto relazioni fraterne con i nostri Paesi” e ha ringraziato il Presidente Miguel Díaz-Canel e il suo governo per la calorosa accoglienza.
Ha espresso la sua preoccupazione per le popolazioni del Marocco e della Libia, recentemente colpite da disastri naturali.
Ha ritenuto che il tema di questo vertice fosse attuale, perché la scienza, le tecnologie e l’innovazione sono essenziali per il progresso verso lo sviluppo sostenibile.
Ha chiesto di valutare i finanziamenti necessari per ampliare l’accesso dei Paesi in via di sviluppo alle tecnologie e di aumentare i fondi per l’istruzione delle nuove generazioni.
Cina: Rispettare le caratteristiche di ogni nazione, lavorare insieme per la pace e lo sviluppo
Li Xi, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese e segretario della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare della Repubblica popolare cinese, ha sottolineato il lavoro di Cuba come presidente pro tempore del G77 per affrontare le sfide globali.
Egli ha affermato che “ci troviamo in un contesto di crescente cooperazione Sud-Sud, in cui i Paesi in via di sviluppo stanno acquisendo maggiore forza”.
Ha fatto riferimento al recente Vertice dei Brics come un’opportunità per implementare la cooperazione Sud-Sud e per muoversi verso uno sviluppo sostenibile.
Ha proposto di rafforzare l’indipendenza e l’unità all’interno del G77 per salvaguardare la pace nel mondo e ha invitato a rafforzare lo spirito di giustizia e a eliminare le disuguaglianze. A questo proposito, ha sottolineato che “chiediamo l’immediata rimozione del blocco contro Cuba”.
“La Cina rimane impegnata a costruire il cambiamento tecnologico per colmare il divario digitale”, ha dichiarato.
Ha inoltre affermato che la Cina è impegnata nella cooperazione Sud-Sud per ridurre il sottosviluppo.
“Con il sostegno reciproco, siamo fiduciosi nel futuro delle nostre nazioni, rispettando le caratteristiche di ciascuna di esse. Possiamo lavorare tutti insieme per la pace e lo sviluppo globale”, ha concluso.
“Con il sostegno reciproco confidiamo nel futuro delle nostre nazioni, rispettando le caratteristiche di ciascuna di esse. Insieme possiamo lavorare per la pace e lo sviluppo globale”.
Il Presidente angolano: abbiamo l’opportunità di chiedere con una sola voce la fine del blocco di Cuba
João Manuel Gonçalves Lourenço, Presidente della Repubblica Popolare dell’Angola, ha affermato che questo vertice si svolge in un complesso contesto socio-economico internazionale in cui i Paesi sottosviluppati soffrono maggiormente le conseguenze dei problemi e hanno le maggiori difficoltà a raggiungere gli SDGs dell’Agenda 2030.
“Il peso del debito estero, la volatilità dei mercati, le difficoltà di accesso a Internet e il cambiamento climatico sono seri ostacoli al progresso delle nostre nazioni”, ha avvertito.
“Queste condizioni sono state aggravate dagli effetti del Covid-19”, ha detto, sottolineando che le sfide globali includono la diversificazione delle fonti di accesso per lo sviluppo economico e l’accesso alle fonti di finanziamento per raggiungere lo sviluppo, e l’ulteriore sfruttamento delle TIC per muoversi verso società più prospere.
“Promuoviamo l’accesso dei giovani e delle donne alla scienza, alle tecnologie e all’innovazione, come segno dell’impegno per la parità di genere”, ha commentato il Presidente angolano.
Ha sottolineato che “è importante che questo vertice difenda gli interessi dei Paesi in via di sviluppo. Dobbiamo lavorare secondo i principi di unità, solidarietà e cooperazione che caratterizzano i Paesi del G77 e la Cina”.
Alla fine del suo discorso, ha affermato che i Paesi del G77 e la Cina “hanno l’opportunità di chiedere con una sola voce la fine del blocco economico, commerciale e finanziario contro Cuba”.
Ralph Gonsalves: Dobbiamo costruire un’agenda che si adatti ai nostri interessi
Ralph Gonsalves, Primo Ministro di St. Vincent e Grenadine, ha sottolineato che scienza, tecnologia e innovazione non sono una serie di funzioni disgiunte.
I Paesi del Sud “devono costruire la nostra agenda con un programma proprio che risponda ai nostri interessi”, ha affermato.
Ha aggiunto che “invece di combattere i Paesi sviluppati, dobbiamo lavorare con loro per combattere per i nostri interessi”.
Gonsalves ha affermato che “siamo in un momento di multipolarità permanente”, aggiungendo che il sistema digitale globale non è isolato dagli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Ha sottolineato la necessità di solidarietà e di unire le forze e condividere le esperienze.
Rappresentante dell’Unione Africana: colmare i divari di sviluppo
Azali Assoumani, Presidente dell’Unione delle Comore e rappresentante dell’Unione Africana, ha ringraziato Cuba per l’ospitalità e gli sforzi compiuti per garantire l’organizzazione e il successo del vertice.
Ha affermato che il tema “Le attuali sfide dello sviluppo: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione” si adatta perfettamente all’attuale contesto globale.
Ha commentato che la gestione della pandemia è stata un periodo di apprendimento del ruolo della scienza e della tecnologia. A questo proposito, ha sottolineato che l’innovazione è una priorità per le nostre nazioni.
“Sotto gli effetti della globalizzazione, il destino delle economie si basa su grandi mercati, ed è quindi una sfida realizzare partnership”, ha affermato.
Ha aggiunto che le nuove tecnologie sono impegnate a liberare il capitale umano e “nella nostra zona di scambio africana questo può concretizzarsi solo attraverso la digitalizzazione delle nostre economie”.
A livello internazionale, ha accolto con favore l’iniziativa di Pechino di digitalizzare il mondo, che indica una prospettiva inclusiva favorevole per tutti, in termini di innovazione.
Si è inoltre congratulato con l’India per il nuovo partenariato sui biocarburanti di quarta generazione.
“Ci auguriamo che l’Unione Africana possa contare sul sostegno del Gruppo dei 77 e della Cina nella sfida di colmare i divari di sviluppo e il divario digitale”, ha dichiarato.
A suo avviso, la vera sfida dello sviluppo, tenendo conto della scienza e della tecnologia, consiste nel ridurre l’ampio divario esistente e nell’affrontare la mancanza di accesso alle infrastrutture, dovuta alla mancanza di risorse, che allontana sempre di più il desiderio di una famiglia globale.
Ha sottolineato che “la maggior parte delle popolazioni del G77 sono a rischio di esclusione” e che il conclave dovrebbe ricordare la solidarietà in questo settore, affinché le persone che non hanno accesso possano farlo.
Il presidente dell’Unione delle Comore ha affermato che questo vertice all’Avana “è un’opportunità per i nostri Paesi di svilupparsi, con visioni comuni che permettano loro di proteggersi dalle conseguenze delle disuguaglianze, in termini di sicurezza e governance”.
“L’Unione Africana è impegnata perché siamo convinti della sua desiderabilità. La scienza, la tecnologia e l’innovazione possono contribuire allo sviluppo sostenibile e possono creare ricchezza.
I Presidenti scattano la foto ufficiale e iniziano il dibattito generale
Dopo aver scattato la foto ufficiale del vertice, i leader sono tornati nella sala plenaria per iniziare il dibattito generale.
Il Presidente cubano ha sottoposto all’approvazione l’ordine del giorno proposto per la riunione.
Ha spiegato che il Vertice si svolgerà nel formato di un dibattito generale faccia a faccia.
I capi di Stato e/o di governo, quelli che parlano a nome dei raggruppamenti e le organizzazioni internazionali avranno a disposizione sette minuti per i loro interventi. Gli altri capi delegazione avranno cinque minuti per i loro interventi.
📽| Main images from the family photo at the G-77 Summit in Havana, #Cuba 🇨🇺. #CubaG77 pic.twitter.com/xDa5C0h9zr
— Cuba Presidency | G-77 and China (@cubag77) September 15, 2023
António Guterres: la voce del G77 e della Cina è essenziale per progredire verso un mondo più giusto
Intervenendo alla sessione di apertura del Vertice del Gruppo dei 77 e della Cina all’Avana, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato venerdì che è stato un piacere partecipare all’incontro e si è congratulato con Cuba per l’organizzazione.
Ha ricordato la fondazione del Gruppo dei 77 negli anni ’60 e gli obiettivi per i quali è stato creato, nonché i contributi che ha dato nel corso degli anni alla ricerca di soluzioni globali alle sfide dello sviluppo.
“Il mondo sta fallendo nei confronti dei Paesi in via di sviluppo, quindi dobbiamo lottare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e questo richiede che il G77 e la Cina usino la loro voce forte per lottare per obiettivi comuni”, ha affermato.
“Stiamo avanzando nella costruzione del multipolarismo e su questa strada abbiamo bisogno di un’architettura finanziaria internazionale più equa che avvantaggi i Paesi in via di sviluppo”, ha sottolineato il Segretario generale delle Nazioni Unite.
Ha sottolineato l’importanza del tema del Vertice, “perché la scienza, la tecnologia e l’innovazione sono il modo per far avanzare gli obiettivi sociali che ci siamo posti nel 2015”.
Nel suo discorso, Guterres ha elogiato il ruolo di Cuba durante la pandemia, che ha creato i propri vaccini con un grande impatto non solo sulla sua popolazione ma anche su altri popoli del mondo.
Ha esortato le nazioni presenti a partecipare al Vertice globale sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che si terrà il 18 e 19 settembre a New York, per “concordare le azioni che ci permetteranno di fare progressi sugli obiettivi dell’Agenda 2030”.
Il Segretario generale ha avvertito che anche la finanza richiede un’azione globale e ha insistito sul dovere dei Paesi industrializzati di contribuire allo sviluppo dei Paesi meno sviluppati, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze.
Ha inoltre chiesto un’azione congiunta per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e salvare il pianeta, che è la casa di tutti.
Guterres ha ribadito che le organizzazioni e gli organismi internazionali devono essere rimodellati per riflettere realmente la realtà del mondo in cui viviamo.
“La voce del G77 e della Cina per progredire in questo senso è essenziale”, ha detto, e ha invitato i rappresentanti dei Paesi presenti all’Avana a partecipare ai prossimi vertici sullo sviluppo sostenibile e sul futuro che si terranno alle Nazioni Unite e che affronteranno questi temi.
Il Segretario generale dell’ONU ha anche chiesto la costruzione di un ordine economico e politico internazionale più equo per tutta l’umanità e che non vada a beneficio solo dei privilegiati.
Díaz-Canel ha invitato i paesi del Sud globale a lottare per il loro diritto allo sviluppo
Díaz-Canel ha invitato i Paesi del Sud globale a lottare per il loro diritto allo sviluppo.
“Solo così saremo in grado di prendere il posto che ci spetta nel mondo”, ha detto.
Davanti ai partecipanti al 77° Vertice e alla Cina, il leader cubano ha ritenuto che per cambiare lo scenario attuale sia necessaria “la costruzione di un mondo più giusto, veramente democratico e inclusivo, che favorisca la solidarietà e la cooperazione internazionale che, a sua volta, permetta di mobilitare le risorse necessarie per sostenere gli sforzi dei Paesi per raggiungere il loro sviluppo, che è stato limitato da secoli di sfruttamento, colonialismo e saccheggio”.
Ha inoltre fatto riferimento all’attuale ingiusto ordine economico internazionale e all’architettura finanziaria globale non democratica, nonché agli effetti negativi del cambiamento climatico e del degrado ambientale.
Il drammatico e simultaneo aumento della ricchezza e della povertà estrema, il crescente peso del debito estero e la fragilità dei sistemi sanitari ed educativi sono anch’essi allarmanti.
Il presidente cubano ha inoltre sottolineato la persistenza di tensioni e conflitti geopolitici, l’insicurezza alimentare ed energetica, la volatilità dei mercati e il divario digitale.
In questo complesso scenario internazionale, ha aggiunto il Presidente, i Paesi in via di sviluppo continuano a fare progressi nelle loro priorità di sviluppo nazionale.
In questo sforzo, la scienza, la tecnologia e l’innovazione sono strumenti essenziali per accelerare il ritmo della diversificazione e della trasformazione economica, aumentare la produttività e la competitività e facilitare il pieno inserimento dei Paesi in via di sviluppo nell’economia globale.
Il presidente cubano ha anche fatto riferimento all’imposizione di misure coercitive unilaterali sui Paesi e ha citato come esempio il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti nei confronti di Cuba, che limita l’accesso del Paese alle tecnologie. Tuttavia, Cuba è riuscita a sviluppare i propri vaccini.
Il progresso sarà possibile solo se si agisce congiuntamente
“La scienza, la tecnologia e l’innovazione svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di valore aggiunto e nel garantire lo sviluppo”, ha dichiarato il presidente cubano nel suo discorso di apertura del Vertice G77-Cina.
“Stiamo affrontando la più grande rivoluzione tecnologica delle nostre società”, ha affermato.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni”, ha proseguito Díaz-Canel, “ha ridotto le distanze nel mondo con un semplice clic, ma purtroppo queste tecnologie non sono alla portata di tutti e le disuguaglianze persistono”.
Ha aggiunto che i Paesi del Sud soffrono più duramente delle molteplici sfide globali che condizionano il loro sviluppo e i loro sforzi verso la piena attuazione dell’Agenda 2030.
“I progressi saranno compiuti solo se intraprenderemo un’azione congiunta, investendo nello sviluppo”, ha sottolineato.
Díaz-Canel: il vertice ci aiuta a riconciliare le posizioni di fronte alle sfide attuali
Nel ringraziare le delegazioni per la loro presenza al vertice, il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha affermato che il G77 e la Cina hanno la responsabilità di rappresentare la maggioranza dei Paesi.
“Oggi siamo i due terzi dei membri delle Nazioni Unite, dove vive l’80% della popolazione mondiale”, ha ricordato.
Riferendosi al contesto di crisi che l’umanità sta vivendo, il Presidente ha affermato che “il Vertice ci aiuta a riconciliare le posizioni di fronte alle sfide attuali”.
Ha sottolineato che l’umanità sta attualmente affrontando una crisi multidimensionale di grandi proporzioni e dalle conseguenze imprevedibili, e che gli effetti negativi generati dall’ingiusto ordine economico internazionale prevalente, esacerbati dalla pandemia di Covid-19, hanno raggiunto livelli allarmanti.
“Abbiamo proposto che il tema di questo vertice sia il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione come componenti essenziali dello sviluppo. Sono i risultati ottenuti in questo settore che permetteranno di progredire verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato.
Nel ringraziare le delegazioni per la loro presenza al Vertice, il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha affermato che il G77 e la Cina hanno la responsabilità di rappresentare la maggioranza dei Paesi.
“Oggi siamo i due terzi dei membri delle Nazioni Unite, dove vive l’80% della popolazione mondiale”, ha ricordato.
Riferendosi al contesto di crisi che l’umanità sta vivendo, il Presidente ha affermato che “il Vertice ci aiuta a riconciliare le posizioni di fronte alle sfide attuali”.
Ha sottolineato che l’umanità sta attualmente affrontando una crisi multidimensionale di grandi proporzioni e dalle conseguenze imprevedibili, e che gli effetti negativi generati dall’ingiusto ordine economico internazionale prevalente, esacerbati dalla pandemia di Covid-19, hanno raggiunto livelli allarmanti.
“Abbiamo proposto che il tema di questo vertice sia il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione come componenti essenziali dello sviluppo. Sono i risultati ottenuti in questo settore che permetteranno di progredire verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato.
10:02 – Si apre il vertice del G77 e della Cina
Alla presenza del Generale dell’Esercito Raúl Castro Ruz, del Presidente cubano Miguel Díaz-Canel e del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, il Vertice G77 e Cina è stato inaugurato nella sala plenaria del Palazzo dei Congressi dell’Avana.
Primeras imágenes en video del recibimiento oficial en el Palacio de las Convenciones, a los Jefes y Jefas de delegaciones que asisten a la Cumbre del G-77. #CubaG77 pic.twitter.com/dMXwFuoZye
— Cuba Presidency | G-77 and China (@cubag77) September 15, 2023
8:44 – Guarda il video, Vertice G77 e Cina
Cubadebate condivide la copertura in diretta del G77 e del Vertice con la Cina.
8:43 – Un rinnovato slancio su temi chiave per lo sviluppo del Sud
Altri obiettivi del vertice, che si terrà venerdì 15 e sabato 16 settembre nella capitale cubana, sono quelli di dare continuità e sviluppare quanto concordato dai capi di Stato e di governo in occasione del primo e del secondo Vertice del Sud, tenutisi all’Avana (2000) e a Doha (2005).
Inoltre, l’evento è chiamato a definire le posizioni e gli interessi che il gruppo difenderà nel contesto dei molteplici processi negoziali multilaterali in corso, di grande rilevanza per il G77 e la Cina, come il Patto digitale globale, il processo di revisione generale del Vertice mondiale sulla società dell’informazione, il Vertice sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (18 e 19 settembre a New York) e il Vertice del futuro (2024), di fronte ai quali sarà necessaria un’azione concertata.
Il vertice dei capi di Stato e di governo dovrebbe dare nuovo impulso alle questioni centrali per lo sviluppo delle nazioni del Sud, a partire dal contributo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, e definire azioni concrete per affrontare le disparità esistenti tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Gli obiettivi includono anche la promozione del rispetto degli impegni internazionali in termini di assistenza ufficiale allo sviluppo, trasferimento di tecnologia e finanziamenti necessari per lo sviluppo dei Paesi del Sud.
I Capi di Stato e di Governo e i rappresentanti delle delegazioni arrivano al Palazzo dei Congressi
I capi di Stato e di governo e gli altri rappresentanti delle delegazioni partecipanti al vertice stanno arrivando al Palazzo dei Congressi dell’Avana, sede dell’evento di alto livello.
Il vertice mira a promuovere il dibattito e l’analisi delle principali sfide che il Sud del mondo deve affrontare per progredire verso lo sviluppo sostenibile, in particolare il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione a sostegno della sicurezza alimentare, della salute, dei nuovi processi produttivi, del benessere umano e di un ambiente sano; la gestione dei governi e del settore privato, nonché il contributo dell’educazione e dell’etica nella scienza e nella tecnologia, i modelli di scienza aperta, il ruolo delle scienze sociali e umanistiche per lo sviluppo delle società, tra gli altri temi rilevanti.
Fonte: CUBADEBATE
Traduzione: italiacuba.it