Un addio, da Cuba, a un caro amico
Conosciuto come “il filosofo della post-modernità”, Gianni Vattimo ha donato a Cuba diversi diritti d’autore delle sue opere per la pubblicazione sull’isola.
È con profondo dolore che Cuba apprende la notizia della morte del celebre filosofo italiano Gianni Vattimo, grande amico del nostro Paese e potente sostenitore di una gestione etica e aperta della conoscenza, senza carattere privatistico o elitario.
“Dalle Nazioni Unite, dove si discute delle più gravi questioni di attualità, abbiamo ricevuto la triste notizia della morte di Gianni Vattimo, un grande amico di #Cuba, che ci sarà sempre grato per i suoi preziosi contributi a una visione etica della Scienza. Le mie condoglianze alla famiglia e agli amici”.
È quanto ha postato il presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez sul suo account X in merito a questa, nota perdita per il più brillante e avanzato della filosofia postmoderna.
Desde Naciones Unidas, donde discutimos los más graves asuntos actuales, recibimos la triste noticia de la muerte de Gianni Vattimo, gran amigo de #Cuba, que agradecerá siempre sus valiosos aportes para una visión ética de la Ciencia. Mis condolencias a familiares y amigos. https://t.co/72fvv72veo
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) September 20, 2023
Vattimo, il padre della teoria del “pensiero debole”, un concetto che, secondo le sue stesse parole, durante una visita a Cuba nel 2015, mira a ridurre la violenza nelle relazioni sociali, nella misura in cui propone la scomparsa degli assoluti come percorso di emancipazione, riporta Habana Radio.
Il filosofo ha spesso riflettuto sui forti movimenti sociali in atto nel nostro continente. A questo proposito, ha indicato l’America Latina come “l’unica regione in cui si può parlare di post-modernità in termini piacevoli”, e l’ha definita come l’unica in grado di “aiutare l’Europa a essere più Europa e meno Stati Uniti”.
Conosciuto come “il filosofo della post-modernità”, Gianni Vattimo ha donato a Cuba diversi diritti d’autore delle sue opere per la pubblicazione sull’isola, a testimonianza dei suoi nobili concetti in relazione all’accesso alla conoscenza scientifica e alla sua portata.
Il noto intellettuale cubano e presidente della Casa de las Américas, Abel Prieto, gli ha dedicato parole sentite sul suo account X.
“È morto Vattimo, che non concepiva la scienza senza etica. “Ci sono più medicine per combattere l’obesità che per combattere la malaria, perché la malaria è una malattia dei poveri”, ha detto. Come Fidel, come Díaz-Canel, si opponeva alla privatizzazione della conoscenza. Grazie di tutto.
Fonte: Granma
Traduzione: italiacuba.it
Comunicato dell’Associazione del 20 settembre 2023
Noi dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia.Cuba lo ricordiamo come un attento e caro amico di Cuba. In passato ha aderito alla campagna per la liberazione dei Cinque cubani ingiustamente detenuti negli Stati Uniti e due anni fa aveva aderito alla campagna #UnblockCuba per chiedere la fine del Blocco statunitense contro #Cuba.
Che la terra ti sia lieve COMPAGNO Vattimo
Condoglianze a famiglia e amici. Triste notizia.