“Cuba non è sola”: le cifre confermano i buoni risultati della Fihav 2023, con oltre 150 accordi firmati

Print Friendly, PDF & Email

È stato confermato: Cuba non è sola“, lo ha dichiarato venerdì Ricardo Cabrisas, Ministro del Commercio Estero e degli Investimenti Esteri, durante la cerimonia di chiusura della Fihav 2023, che ha sottolineato la grande presenza di amici e partner strategici disposti a farsi coinvolgere efficacemente nel piano economico e sociale di Cuba fino al 2030.

Cabrisas ha dichiarato che “il numero di aziende supera, con nostra soddisfazione, quello registrato negli anni precedenti”. Questa edizione della Fihav, ha detto, ha lasciato risultati incoraggianti e ottimistici e dimostra il crescente interesse di molti Paesi a continuare a commerciare con Cuba.

Durante i cinque giorni di ExpoCuba sono stati formalizzati 150 strumenti commerciali e legali, tra cui 24 contratti di esportazione, 10 di importazione e 82 accordi di cooperazione e lettere di intenti.

Inoltre, sono stati firmati 10 contratti di produzione e servizio tra diversi attori economici, quattro memorandum d’intesa e tre accordi di investimento straniero (due joint venture e una società con capitale straniero al 100%).

Sono stati firmati anche diversi accordi che gettano le basi per nuovi partenariati economici internazionali, soprattutto con rappresentanti di Spagna, Italia, Venezuela, Portogallo, Messico, Germania, Russia, Brasile, Canada, Vietnam e Mozambico.

La 39ª Fiera Internazionale dell’Avana, ha dichiarato Cabrisas, si è svolta in uno dei periodi più complessi vissuti da Cuba negli ultimi sessant’anni, quando si sono accentuate le restrizioni imposte dal blocco statunitense al Paese.

Tuttavia, ha aggiunto, “ciò che è accaduto durante questa settimana è stata una dimostrazione del nostro impegno per lo sviluppo della nazione e la prosperità del popolo. Cuba mantiene la sua visione di promuovere collegamenti produttivi efficaci e generare alleanze che rivoluzionano lo sviluppo locale e si irradiano alle province”, ha affermato.

Tra le novità di questa fiera, Cabrisas ha citato proprio l’iniziativa di riunire in un unico padiglione le esposizioni delle 15 province del Paese e del comune speciale di Isla de la Juventud.

Ha inoltre ricordato la presenza di cubani residenti all’estero interessati a contribuire allo sviluppo del Paese e lo svolgimento del Primo Forum Internazionale dei Giovani Imprenditori, al quale hanno partecipato rappresentanti di 10 Paesi e che si terrà nuovamente nel 2024.

Cabrisas ha ringraziato coloro che continuano a sostenere Cuba e ha lanciato un appello per la 40ª edizione della Fiera internazionale dell’Avana, che si terrà dal 5 al 9 novembre 2024.

Consegnati i premi della XXXIX Fiera Internazionale dell’Avana

I premi della XXXIX Fiera Internazionale dell’Avana sono stati consegnati questo venerdì a ExpoCuba, alla presenza dei vice primi ministri Ricardo Cabrisas e Alejandro Gil Fernández.

Durante la cerimonia di premiazione sono stati consegnati circa 20 premi e riconoscimenti a enti e prodotti cubani.

Concorso di qualità (Ufficio Nazionale di Standardizzazione), medaglia d’oro: cemento Perla Gris Especial, dentifricio Mentifresh, materasso Gran Habana Lujo, profumo D’ Habana, rum Extra Añejo 100 anni Bodegas Don Pancho, prosciutto York e bibita Piñata senza zucchero.

Premio per il design (Ufficio Nazionale del Design): guayabera a maniche lunghe Criolla, rum Santiago de Cuba Extra Añejo Gran Reserva 20 anni e Cohíba Siglo de Oro.

Gran Premio per la Comunicazione Integrale (Associazione Cubana dei Comunicatori Sociali): Parranda Cerveza. Premi a Brascuba Cigarrillos SA, Cuba Ron S. A., Nihau 53 online wholesale shop e Inversiones Pucara. Menzioni d’onore a Etecsa e Medicuba SA.

Premio per la campagna Súmate 2023 (Ministero dell’Economia e della Pianificazione): Los Portales.

Riconoscimento speciale del comitato organizzatore della Fihav 2023: Medicuba SA e il padiglione delle province cubane.

Fonte: CUBADEBATE

Traduzione: italiacuba.it

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Renata Ghiazza ha detto:

    ogni progresso economico per Cuba e’ linfa vitale che mi lascia sperare per un futuro migliore da accostare al tanto sperato cambio degli equilibri mondiali