Il tuo 5 per mille all’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Print Friendly, PDF & Email

Il tuo 5 per Mille all’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Destinare il tuo 5 per mille all’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba è molto semplice e veloce. Di seguito ti illustriamo i passaggi fondamentali per farlo attraverso i diversi moduli di Dichiarazione dei redditi. Aiutaci a continuare e potenziare l’attività di solidarietà a favore del popolo cubano, che svolgiamo da 58 anni, inserendo il codice fiscale 96233920584 nella tua dichiarazione dei redditi! Ecco come fare:

730CU Redditi
(ex Unico)

Puoi scaricare il Modello 730 direttamente dal sito delle Agenzie delle Entrate. In alternativa, puoi rivolgerti agli Uffici comunali del tuo Comune di appartenenza.CU (Certificazione Unica): cerca il box con la dicitura “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”, inserisci il codice fiscale  96233920584 e firmaPuoi consegnare il Modello 730 compilato e firmato presso il CAF di zona o il tuo commercialista.
È possibile presentarlo anche al tuo datore di lavoro, se rientra nell’elenco degli abilitati alla trasmissione del Modello.

Vedi Fac-simile

Possono presentare il Modello 730 i dipendenti e/o pensionati con spese da detrarre.

NB

La scelta di destinare il 5 per mille è svincolata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (Redditi o 730).

Tutti coloro che hanno ricevuto il CU possono ugualmente donare il 5 per mille. Per fare ciò ci si dovrà recare presso gli uffici postali o ad un CAF e consegnare gratuitamente la scheda relativa alla destinazione del 5 per mille allegata al modello CU debitamente compilata e firmata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi Mod. Redditi.

La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre:

  • la dicitura “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”
  • l’anno cui la certificazione si riferisce
  • il proprio codice fiscale, il cognome e il nome.

La dichiarazione dei redditi precompilata sarà disponibile online dal 10 maggio;

Per i contribuenti che inviano il modello 730, il termine da rispettare è quello del 30 settembre 2021;

Per i contribuenti che presentano il modello Redditi (persone fisiche), la trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 30 novembre 2021. Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno.

La data del 30 settembre è valida per chi presenta il 730 da solo (precompilato) o tramite assistenza fiscale.
Lo stesso vale per i Caf.

Modello 730: tutte le novità del precompilato 2021

In sintesi:

Le scadenze

Entro il 30 settembre va inviato il 730 ed entro il 30 novembre il modello Redditi Persone fisiche 2021. Chi presenta la dichiarazione entro giugno riceverà l’eventuale rimborso del Fisco nella busta paga di luglio o nella pensione di agosto. Chi accetterà online il 730 precompilato senza apportare modifiche, o con modifiche attraverso gli intermediari fiscali, non sarà sottoposto a controlli della documentazione.

Spese detraibili

Cresce la lista dei dati precompilati sulle spese detraibili che entrano nella precompilata e che si aggiungono a quelli già presenti negli scorsi anni, come le spese per l’istruzione scolastica. Tra i nuovi arrivi, il bonus facciate del 90%, il superbonus del 110% (ma chi sceglie di cedere queste detrazioni non dovrà indicarle in dichiarazione dei redditi) il bonus vacanze e il credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica.

Tra le novità anche la possibilità, per gli eredi, di consultare, correggere, integrare e trasmettere via web la dichiarazione dei redditi precompilata del defunto. Per ottenere l’abilitazione l’interessato può recarsi personalmente, con la documentazione che attesta la condizione di erede o una dichiarazione sostitutiva, in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia. La richiesta di abilitazione, in alternativa, può’ essere effettuata tramite Pec, sottoscritta digitalmente, e inviata a un ufficio territoriale delle Entrate.

Come si accede

Si può  accedere alla dichiarazione precompilata tramite pin e password forniti dall’Agenzia delle entrate per l’abilitazione a Fisconline; Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica), Cns (Carta nazionale dei servizi); pin dispositivo rilasciato dall’Inps o dalla Guardia di finanza e credenziali rilasciate da altri soggetti individuati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate. Una volta accettato o modificato, il 730 precompilato può essere presentato direttamente tramite il sito delle Entrate e viene rilasciata una ricevuta di avvenuta presentazione.

Scarica le Istruzioni per la compilazione – pdf

italiacuba.itFacebookTwitter